fico
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

fico a.
locuzione

fare i fichi
fare smancerie

SC SF RI
gestróso
ficóso
uggióso
mezzo e mezzo

Quando uno l’è gestroso, fa tutti… (R.: si dice anche per uno che fa i fichi a mangiare?) Ficoso. / Sì. Perché a me me lo dicea sempre i’ mi’ babbo: Che ficosa che tu sei! Quello un ti va, quell’attro un ti va… cosciambù? (?) Che l’è i’ cosciambù? Tanto per… / Sì sì, ficoso si dice. / Ora mangi(o) unni cosa. ’Nvece quando siam piccine si fa certi fichi… C’era i’ mi’ fratello mangiava tutto, io ’nvece, accant’a lui un mangiao nulla. Compravano la roba, a me mi da(v)an sempre, sì… // Tu fa’ un monte di comprimenti, tu fa’ un monte di storie… / Di fichi… / Di fichi! Di fichi sì! / Tu fa’ fichi… / Non li fare ’ fichi… Questo sì.

Un voleano (ch)e si facesse ’ fichi, visto. ’Nvece magari uno po’ dire ora: Tu… tu se’ ficosa però, eh! Tu se’ ficosa! Magari: Quello no… quell’un lo voglio… quello mi fa male…/ Mamma mia, come tu se’ ficosa, figliola! // Fare ’ fichi si dice a un bambino quando… quando l’è uggioso, l’è capriccioso, dice: fa ’ fichi. // Quando piange si dice fa le bizze, no! Quando fa ’ fichi si dice pe mangiare, fa… fa ’ fichi, fa… anch’a parlare…: Gl’è un ficoso. Quande oo… un bambino si sente sempre un po’ mezz’ e mezzo, che gl’ha…: E’ l’è ficoso – si dice – fa ’ fichi.

sa’ icché? Fanne meno! Fa’ meno fichi! I fichi, sì, si dice così... Chi me l’ha detto l’altro giorno? Me lo disse anche uno: Madonna fa un monte di fichi quella che lì! Ecco. Però anche ’ fichi bisogna èsse fiorentini, sennò... quello va a cercalli, i fichi secchi e te li porta! // E’ fichi gl’eran questi: dare possibilità di scelta a queste creature, di conseguenza e’ son furbi e’ ragazzi: e’ vogliano, e’ pretendan sempre di più: ecco icché sono ’ fichi! Fa un monte di fichi pe pigliare un coso, lo piglian tutti: perché lui dèe fare ’ fichi?

Z tosc.

Gradit tosc.