fièro
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

fièro
aggettivo

di bambino vivace, sempre in movimento

SC SF RI
sarrocchino
far confondere

Un bambino, sì sì: L’ha una fierezza un si regge. Se un si sta attenti rompe chi (= qui), fa... si fa male pe se stesso... Gl’è fiero. // (R.: si dice fiero quando uno è vivace?) È fiero. Esatto. Che unne sta ma’ fermo. È un ragazzo bravo, bono, ma fiero. Sì sì.

O sennò sarrocchino si diceva anche quand’e’ bambini l’eran dimórto fieri, che unne stavan ma’ fermi, capito? Face(v)an confondere, era tutt’un correre… e sicché a vòrte si dice(v)a: Madonna! Ma l’è un sarrocchino ’sto figliolo! Perché significava com’i’ vestito, che l’era pòo bono, ’nsomma, praticamente.

Un ragazzino sveglio! Un mariolo... // Ecco, un bambino fiero... è un bambino fiero, un bambino fiero è, questo si sentìa anche qui da, da... un raga, un discolo – no? – si direbbe – capito? – però – ecco – a me un bambino fiero mi garb’un mare!

Z tosc.