fruffrù
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
fruffrù 2
allocutivo
usato soprattutto come allocutivo per una donna civettuola, appariscente, per un uomo effemminato o libertino
È tutto fruffrù, sì. / Quando una l’è alle… allegrótta. / Sì sì… La signorina fruffrù, sì sì. Appariscente, ’nsomma, un po’… che si mette in evidenza. Un po’ civettuola. // Fruffrù l’è... Fruffrù? Fruffrù dicevan anche l’erano... ’ buchi. / Ghèi. Una cosa dispregiativa. A uno che... : Da’ retta, fruffrù. / Sia di òmo che di donna. / Generalmente l’è rivolto agl’òmini. All’omo: Da’ retta, fruffrù! Fruffrù gl’è sottinteso un po’... Un po’ un comportamento ambiguo, ecco, ’nsomma. // Fruffrù, bisogna uno sia... noi si dice finocchio, fruffrù. Fruffrù e’ si dice a uno un po’ ghe... finocchio? Ghei, va’. Diverso, va’. Un diverso. / Ma dimórte parole le son rimaste, l’hanno perso i’ gergo. / Fruffrù si diceva quande uno si ghei, così.
Fruffrù l’è un biscotto. / Tante vorte si usa ’nche dire: Va’ (v)ia, va’ ’ia, fruffrù, per dire un nominativo così, ma senza nessun signifi(c)ato, perché se si va a piglià i’ significato di fruffrù… Per noi l’è un biscotto, i’ fruffrù. // Fruffrù, l’è una parola. Fruffrù: Guarda quello, fruffrù. C’è fruffrù, un po’ libertino, un po’ coso… E’ si chiama fruffrù, quello un po’ libertino.
Z fru fru 'frivolo, civettuolo'
PF fru fru scherz. 'vezzoso'
Gradit frufrù 'che ha un atteggiamento frivolo e bamboleggiante'