garbare
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB

garbare
verbo intransitivo

piacere, anche ad introdurre frasi soggettive; può riferirsi anche a cibo o bevanda

SC SF RI
méncio

I’ pomodoro, che tu pigli, dice: Madonna come son ménci. A me mi garban duri! Oppure, un altro dice: Se gli garba mencio, la fo morire! // Sì, anche uno che è stato male, però in genere: O che ti garba chello lì, un tu vedi regge l’anima co’ denti? // Ascorta... Io... A me le mi piace le cose sotto metafora, a me le un mi garbano le cose scritte, vere, reali. Cioè, come le stanno. // E a me le fave le un mi garbano. Cioè... S. le mangia crude, io qualche volta... Non mi pia... Ma son le fave. Anche perché, ti dico, a me... i baccè... A me i baccèlli un mi garbano... Come? Un ti garba le fave? // Gli garb’i’ vino. Sì sì, mi piace: Vi garb’i’ vino, eh! // A me quella così... (la schiacciata senza uva) Cioè, la un mi garba... Io mangio tutto, ma e’ un... // Garbare è doventato di moda ora, prima lo dicevan proprio… noi fiorentini si rimaneva un po’ male perché noi si dice: a noi ci piace. Ancora io un lo dico garbare perché un… io dico mi piace non mi garba: Non mi piace. Sì mi piace mai mi ga... Garbare ora lo dican tutti: M. [sua nipote] dice garbare! A me quando dice mi garba mi si rizza i capelli, quei pochi che c’ho! Anche la L. [sua figlia] la brontola se la sente dire garbare!

(R.: si dice garbare?) Si dice, si dice. (R.: si dice anche per altro, oltre il mangiare?) Si dice anche pe i’ vestire: Ti garba chella cosa lì? (R.: c’è differenza tra garbare e piacere?) No, un ce n’è diferenza...: Mi garba chesto vino. Mi garba quel gorfe lì. L’è più all’ignorante. Piacere l’è più distinto, garbare l’è più ignorante.

Prima, e tuttora e’ c’è chi a un certo momento gli garba(v)a palpeggiare – no? – prima c’era i’ tramvai, c’era questi sporcaccioni... Mani in tasca, eh! // una donna di facili costumi. Facili costumi: una donna che gli garba spassassela con: diversi uomini, uno diverso dall’altro. // Se io dico a te: Io amo andare a Fiesole, ti garbo di più che dire: Mi garba andare a Fiesole. // Lo vòi un po’ di mommo? (R.: anche a un adulto che ama il vino?) A lui gli garba i’ mommo – sì – a un, un mezzo briachello! // alla mi’ nonna gli garba(v)a ’ fichi passi, quande eran molto appassiti ’nsomma – appassiti veramente.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit registrato senza restrizioni d'uso