giraménto
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB 'alterazione dell'animo, per dispiacere o dispetto che viene da impicci, contrasti e difficoltà in cui uno si trovi, malumore'

giraménto
sost. maschile

nervosismo, malumore, a volte seguito dalla specificazione di coglioni o di scatole

SC SF RI
aver le buggere, alzarsi con le buggere
essere tinto male

Di scatole. / Giramento quando l’è nervoso, c’ha i’ giramento: Come mai un parla? / Eh, oggi ci dev’aver’i’ giramento. Oppure: Guarda, ragazzi, un mi dite nulla, perché c’ho un giramento... / Giramento di scatole! / Lasciàhemi stare, perché c’ho un giramento... / C’ho un giramento che s’andassi in piscina, anderei a motore! Ah ah! Uh, l’ho registrato! Ohi ohi ohi!

Madonna chesta ta(v)ola, ragazzi! [il tavolino dondola] M’è bell’entrat’i’ giramento di… Mi son belle rotto! // Una che l’è scontenta, che non gli va bene nulla. Ti capita mai d’arzarti co i’ giramento a te? Ecco, allora t’ha’ le bùggere. // Come l’era tinta male, stasera! Avev’un certo giramento... // Eh! Di tasche! C’ho un giramento di tasche! Vòr dì quello l’è nervoso! [ride] Per vari motivi. Eh! // Noi si dice: E’ c’ho un giramento! Di tasche, pe non dì ’n un’antra manèra! Giramento! L’è uno che l’ha girato ’n po’ nervi. L’ha un po’ di nervi!

(R.: cos'è il giramento?) Un po’ di vertìgina... No(i) òmini si dice anche un giramento di coglioni, ma questo è un antro discorso. // C’è giramento e giramento! E’ giramenti s’intende normalmente quando uno gl’è di cattivo umore e gli girano e che quindi... mentre uno può girare, i’ giramento di capo e... e essere anche di buonumore! (Il giramento di capo) secondo me non è un’arrabbiatura assolutamente! È una sofferenza... Vedi, come fa qualche volta ti si piglia le vertigini, no la vertigine in senso della pro..., della... della paura delle della profondità, eccetra: sbandi è un giramento di testa che è dovuto a cause diverse... Invece un giramento, i’ giramento di scatole è dovuto a un fattore esterno, è dovuto a un fattore esterno o anche un cattivo stato di salute che ti preoccupa quindi – guarda – mi gira ’ coglioni da ’mpazzare perché: sto male! (R.: quando è arrabbiato non direbbe ho un giramento di capo?) No! (R.: direbbe ho un giramento?) Di coglioni, ’nsomma, si dice. (R.: si può dire solo ho un giramento?) Si può anche dire c’ho de’ giramenti, ma però gl’è sottinteso che quello che t’ascolta essendo , che gli gira queste cose, è un sottinteso! Perché sennò: i giramenti di che?

Z giramento di scatole fam euf.

PF giramento di scatole pop. euf.

Gradit giramento di coglioni, di palle, di scatole com. pop. e volg.