ingrullire, ringrullire
[ CM ] la memoria
GB

ingrullire, ringrullire
verbo intransitivo

perdere la ragione, impazzire; affannarsi a trovare qualcosa (spec. nell'espressione: non ingrullisca!)

SC SF RI
dare noia
impazzare

Ingrullire è propio nostro. / Tu se’ tutto ringrulliho! / Quello è ringrullito. Ma: non mi fare ingrullire. Guarda t’ho chiesto di trovarmi… Ma un ingrullire, eh! Guarda, me la trovo da me. / Oppure tu entri in un negozio che tu…: Ma un lo so ’ndó ce l’ho… / Un ingrullisca però, se me la trova bene, sennò un ingrullisca! / Cioè, non puoi andare da Armani, sennò un ti capiscano… Negozio normale. Nostri. / Da i’ ferramenta… / Ma son due, guarda. Ingrullire in quel senso lì, e poi: Sta’ zitto perché tu mi ringrullisci! O: tu mi rincretinisci, anche. / Però rincretinisci vien da cretino…

Eh, ingrullire sì! L’è uno che fa confondere. Gl’è uno che fa eee… che fa bestemmiare, che la fa ’ngrullire. (R.: detto a un bambino?) No, no. Anche a’ grandi. Da’ retta oh! Non fare ingrullire, eh! Ca(p)ito? L’è uno che da un po’ noia e gli scherza…: Da’ retta, guarda, un fa ingrullire, eh! Lo dicean, e’ vecchi.

Ingrullire, cioè: Non mi fare ’ngrullire! Non, non mi mettere ’n difficoltà di cose, le possan èsse grosse come piccoline, ma soprattutto si riferisce a cose piccole. Ingrullire... non mi fare ’mpazzare, tu mi fa’ confondere, si dice, capito? Sì, ingrullire, perché i’ grullo gl’è una parola tipicamente fiorentina e popolare e grullo si dic(e) ancora! // Vengo volentieri qui da te perché sto: ringrullendo! Io – guarda – sto perdendo de’ punti.

Z tosc.

PF tosc.

DFD tosc.

Gradit tosc.