lavóro
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
parlato spontaneo
lavóro a.
esclamazione
(guarda / hai visto) che lavoro!
a commento di faccenda complicata o fastidiosa
SC
SF
RI
trattare uno come un pellaio
Eh, anche se uno mi fa un regalino da nulla, dice: Guarda che lavoro, ora bisogna mi disobblighi. Accidèmpoli a lei e a quando me l’ha fatto! // Sì. Io sono una rimuginona. / Io rimugino tutta la notte, ci pensa lei? Che lavoro! // Magari… un atomóbile… in salita, ferma, si stacc(a) i’ fren’a mano, si sblocca la marcia, ’nsomma carche cosa…e la comincia a ’ndà via. Pecché l’è in salita, la comincia… Oppure anche ’n avanti. Non solo all’indietro, ma anche ’n avanti…: E’ l’ha preso l’aire di nulla! Ha’ ’isto che lavoro! Pecché l’è andata giù senza controllo, capito?
Questo si dice ancora! M’ha trattato com’un pellaio! Madonna, guarda che lavoro! // (R.: che tessuto era?) Di cotone, sì: pezze. Lisce. O sennò a volte prendevano un quadratino, a triangolo: si metteva a triangolo per avere più sostanza... Che laoro! Zitta! // Che se tu batti la testa ni’ muro, gl’è ’nutile che tu la picchi! I’ muro l’è più duro di te! (R.: quando si discute con una persona...) che la non capisce: tu batti la testa ni’ muro! I’ mi’ poero babbo ’nvece diceva: si butta l’acqua su i’ mortaio! Pensa te che lavoro!
Z 'faccenda intrigata, imbroglio'
PF 'guaio, maneggio'
DFD 'grosso guaio'
Gradit colloq.'guaio, imbroglio'