lónza
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
parlato spontaneo
lónza 3
sost. femminile
labbra particolarmente sporgenti, o anche guance in usi espressivi; grasso accumulato sotto il mento (usato spesso al plurale)
La lonza sono ’ labbri. / La bocca di’… di’ bove! Bona l’è, lessa! / Anche… a una persona che c’ha dimórti labbroni, si dice: Madonna che lonze! / Mm, e’ labbri grossi. Un po’ ciondoloni. C’è quarcuno che… / T’ha certe lonze ciondoloni… ’Nvece di dì labbri… Lonze.: Guarda che lonze c’ha quello! // Ma le lonze le sarebbero queste. Io, i’ mi’ marito, quand’e’ l’è serio, gli cala le gote. Dico: Un le fà le lonze!
La lonza – sì – la c’è ancora! (R.: dov’è?) Qui! [indica il sottomento] Tant’è vero dice: Madonna che lonze che t’ha’ fatto! Le lonze le sono i’ grasso di sotto, sotto gola: la lonza! Sì sì, ma gl’esiste, lo dicano an..., la c’è ancora la lonza. (R.: anche di una persona grassa...) Che lonze! Porca miseria! T’ha’ messo su delle lonze! Che sarebbe i’ grasso... ora dicano: Tu ha’ du’ bazze, pe dire... (R.: ma le lonze sono anche sui fianchi?) Sì, certo!