lume
[ AG ] relazioni sociali
parlato spontaneo

lume 1b.
proverbio

in casa mia c’è un costume, (che) chi un c’è un para il lume
detto in riferimento all'assenza di qualcuno, per sottolineare che si prende atto della cosa, ma non ci se ne fa un cruccio

RI
lume_a_mano

In casa mia c’è un costume, che chi un c’è un para i’ lume. E si fece i’ riferimento a i’ lume, a una casa poco illuminata, alla povertà, eccetra eccetra. // La mi’ nonna diceva: In casa mia c’è un costume: chi un c’è un para i’ lume! Però, ecco: detto in fiorentino! Perché dovre’ dire io: In casa mia c’è un costume: chi non c’è non para i’ lume. ’Nvece di(c)o: chi un c’è un para i’ lume. Perché lume e non luce? Perché c’era ’ lumi. Era i’ tempo di’ lume! Cioè a dire: i’ tempo di’ lume a mano, che se te, veramente, se t’inframmettevi tra uno che ci ha un lume – capito – o un lume, veramente ti faceva ombra, no! E difatti dice: non para i’ lume, quindi non dà ombra. Oggi un si direbbe più così... si direbbe... chi un c’è... un l’ho ma’ sentito dire... portami i’ lume... accendi la luce! Ecco, qui sta la... i’ timbro di autenticità d’una cert’epoca – no? – è datato! così, la mi’ mamma, dicea: chi un c’è un para i’ lume! perché era una cosa che un gli fregava!