macolare (màcola), maculare (màcula)
[ MB ] frutta e ortaggi
GB
macolare (màcola), maculare (màcula) 1
verbo transitivo
ammaccare, detto specialmente in riferimento alla frutta
SC
SF
RI
ortolano
La frutta la si màcola, sì. Ma oggi si dice: tu l’ammacchi.
La frutta la si màcola portandola a casa, perché l’è troppo matura, e la si sbatte, si dice: Madonna, la s’è macolata tutta! / Si dice ancora. Come dell’uva. La metto dentro ni’ sacchetto, la porto a casa, io, magari… / La mi s’è macolata tutta! / Perché un vòle l’ortolano che si pigli la roba da noi? Perché quello stringe, quello stringe, quello stringe… / Ma anche perché, capito, tutti la provano, per sentire se l’è morvido… Pigia pigia…
Sì, le vèngan maculate, sì, l’è vero: si può dire! Perché oggi l’è proibito – magari – tastare, o c’è ’ guanti... Perché sennò prima – giusto – le venìano tutte maculate! Sì, maculate, sì: veramente! (R.: la grandine può maculare…) Come no, certo! L’è un grande pericolo, certo! Perché: la le rovina tutte, la gran botta che… la va sulla frutta, la le macola tutte e un son più bone!
Z pop. tosc. (sv maculare)
PF tosc. (sv maculare)
Gradit tosc.