sèmelle
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
sèmelle a.
locuzione
mangiare il pane con il semelle
detto per screditare gli abitanti dei dintorni di Firenze
RI
mangiare il pane con il chìfelle
Te sta zitto, gli si dice! Ma icché vòi che dica? Gl’ha mangiato i’ pane co i’ sèmelle! Come pigliare in giro i’ sestese [abitante di Sesto Fiorentino]: si dice eh, l’ha mangiato i’ pane co i’ sèmelle! – dice – l’ha mangiato i’ pane co i’ sèmelle! Come a dire: un è bono a nulla! Uno che gli era addietro si diceva: Mangia i’ semelle co i’ pane, perché il semelle l’era pane da signori. // A Castello c’era questa vecchina, la passava con i’ semellino, co i’ semelle, no? – lo conosce i’ semelle? È un panino così... – passava e diceva: Piagnete, piagnete, ragazzi, bambini, che la mamma la vi compra, vi compra i’ panin, i’ semellino, e vu lo mangiahe co i’ pane! // L’è come la cosa, l’è come l’omelette con la frittata! A Fiesole mangiavano – no: a Castello? – a Castello mangiavano i’ semelle co i’ pane!