marchéSe
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
altre fonti

marchéSe
sost. maschile

ciclo mestruale

SC RI
avere quell'affare
averci le mie / tue / sue cose

Perché molti lo chiamano i’ marchese. Un mi chiedere perché, io non l’ho mai detto così. Però eran entrato nel... Io l’ho sentito, anche in ufficio, tra colleghe. Ma non è propio nostro, per conto mio. Io, in casa mia, sempre: chell’affare.

(La donna con le mestruazioni) gl’era considerata: più sacra – ’nsomma – più... la doveva essere rispettata. Presempio: se la doveva andare co i’ marito: co i’ marchese no, perché l’era un affronto! Capito? L’era... pe conto mio, poi sai... (R.: per i dolori mestruali...) Quand’ero ragazzina io? Si prendeva un bicchierino di acqua: non propio calda, ’nsomma: abbastanza, calda, co un par di cucchiai di zucchero – eh – e si beveva, e ci passava i’ dolore. Acqua calda e zucchero. Si stava meglio, come no? Questo: per averlo provato io, ora ho ottant’anni, ma io l’ho provato: acqua calda e zuccherata! ’ndove s’era a lavorare, sia ’n piazza alla Vittoria, là, quande s’era ’n via Masaccio, via eh: Madonna, che t’è venuho i’ marchese? ’Spetta, un pochino d’acqua carda zuccherata, tieni: bevi chesto: ti passa! E si stava un po’ meglio, se gl’era qui’ caldino che ti scioglieva un po’, non lo so, ’nsomma: si stava un po’ meglio... sempre doloranti... perché ora gl’usa tutte queste cosine, prima s’aveva le pezze! Di tessuto: come no? I’ dolore, perché poi dopo i’ sangue, anche se tu stavi du’ o tre ore si seccava, a i’ lato, ti veniva delle striature roba da pazzi! (R.: poi si lavavano...) Certo! Fatte bollire... che lav... prima lavavi i’ sangue e poi dopo la mi’ nonna la le faceva ribollire. Che – pensa – ’n casa s’era: io, la sorella maggiore e la mezzana: tre donne! Sicché un ti so dì che tesa! (R.: che tessuto era?) Di cotone, sì: pezze. Lisce. O sennò a volte prendevano un quadratino, a triangolo: si metteva a triangolo per avere più sostanza... Che laoro! Zitta! (R.: ora invece...) Addirittura fanno anch’i’ bagno – no? – i’ primo giorno! Ma allora c’è quelli che: li mettan dentro: un sentan più nulla! Una bellezza, ora! Roba da chiodi! Tutt’un’altra epoca ora: troppo bella... // Ci sòno i giorni critici, quande, questo te lo dicano anche ’ dottori: se passan quarantott’ore... si può dire, tranquillamente... presempio una nostr’amica ’nsomma, sembra che gl’abbia passato i giorni critici, è uscita: sta meglio. (R.: anche in riferimento al periodo mestruale?) Sì, qualcheduno lo dicano – sì – que’ giorni critici... ma normalmente dicano – aspetta, come dicano? – son..., no giorni critici: come si chiama? (R.: le mi’ cose?) Sì, le mi’ cose... (R.: marchese...) Sì, marchese l’è più... un si dice più marchese qualche volta – ora un gnene dico – ma quando – un so – alla, alla mi’ moglie, quande s’era più giovani, (era) nervosa: Che, c’hai le tu’ cose? Non dico mai marchese.

Z pop.

PF pop.

Gradit pop.