mellétta
[ AP ] ambiente
GB 'la posatura che fa l'acqua torbida dei fiumi, dei fossi, e il fango molto sciolto nelle strade'

mellétta
sost. femminile

fango molto liquido, fanghiglia

SC
mòta

No, che poi quella sciòrta un è la mòta, l’è la mollétta... la melletta, scusa, la melletta: Attento, non mettere i piedi costì, guarda che melletta che ’ c’è. I’ fango l’è propio italiano. Difficile. C’è la mota e la melletta. La mota l’è più soda e la melletta l’è più morbida. La parola fango no. // La melletta, s’è trovaho un’altra volta, l’è i’ fango. Sì, s’è già trovato. Fango morbido, eh! Che tu ci metti i piedi, dici: Maaa! Guarda in che melletta sò finito! // Quando c’è la neve, e la comincia a sciogliersi, la demòia... Ma allora si dice la mellétta: La neve l’è andaha ’n melletta. // I’ fango... l’è più melletta. La melletta. Anche questo s’è già trovato, te lo ricordi? Fanghiglia l’è italiano. Ma la melletta... La mota è terra molle, ma la melletta l’è quella più acquosa, propio... // La melletta è propio quando c’è piovuto: Badalì, sta’ attento a passà di costì, c’è una melletta. I’ fango l’è anche le strade bianche, ci passavano i carri con i buoi, e facevano i’ segno, e c’era, praticamente, i segni di fango. Ma i’ fango è italiano. La fanghìglia l’è una cosa più morbida. Ma non troppo. No quando piove. Che c’entra, se uno ti piove nel bianco... nella strada bianca, è chiaro ti fa la fanghiglia, ma ti fa anche la melletta. E’ ti fa anche la mota. Mota mi pare sia italiano, un credo sia vernacolo. Quasi sinonimi, direi.

Z tosc. raro

PF tosc.

Gradit tosc.