mòccolo
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
GB 'più denso del moccio'

mòccolo 3
sost. maschile

muco nasale

SC SF RI
infreddato
candéla

Madonna, questo figliolo! L’ha sempre i’ moccolino! L’è sempre infreddato, l’ha sempre i’ naso bagnato. L’ha sempre i’ moccolino. Probabilmente perché l’è a candela, i’ moccolino. Cade ed è a candela. Infatti è un moccolino. È una piccola candela, capito? È così che è venuto fòri la parola, sicuramente.

O sennò i’ mòccolo l’è un’antra cosa. L’è quando da ragazzo, un c’era fazzoletti, e’ ci usciva gl’umori da i’ naso.

(R.: moccolo o moccio?) Tutt’e due! A un bambino tu dici: C’ha i’ moccio! Perché gl’è un po’ – come dire? – l’è – passa, passamelo – un po’ vezzecciativo, vezzeggiativo di moccolo, va bene? Perché moccolo ’n Toscana anche l’è un’antra cosa [i.e. le bestemmie] si dice mo, moccolo e moccio, ma moccio a, a un omo un gnene direi! (A un bambino direi): Tu se’ mocciosino, guarda bellino! Ecco, ’nvece a un omo – pigliando una distanza di tre metri – Vai, pulisciti i’ naso, moccoloso! C’è la su’ differenza... ecco perché non dici moccoloso a un bambino, dici più: moccioso.

Z fam.

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit com. scherz.