nàcchero, nàchero, -a
[ DQ ] caratteristiche fisiche
GB nàchero ' che è piccolo della persona e con le gambe storte'

nàcchero, nàchero, -a
sost. maschile e femminile

persona piccola e minuta, usato spec. al diminutivo nacherino, nacherina; usato anche come soprannome o allocutivo

SC SF
bìschero
bischeraccio
presa di giro

Nacherino... L’era anche un modo di dire. Come si dice a Firenze? Va’ (v)ia, bischero! O nàchero! Propio come modo... In genere piccolino. Oppure anche normale, ma a presa... Anch’uguale, ma a presa di giro, il compagno... Ma questi son tutti discorsi... Non devi pensare a i’ bar, al caffè. Devi pensare all’osterie, devi pensare a... – come si chiama? – alle case del popolo di una volta, che quello: Ma io.... Giochi, nulla. Ci s’accapi... Che ’ c’era? Un c’era nemmen la televisione, capito? Quindi era facile, come dire: O bischeraccio? O che carta tu m’ha’ tiraho? O nàchero, eh? O che tu voléi fare? Mi voléi fregare? Ma io, guarda, c’ho i’ carico! Un bel nacherino... Io solo per i’ piccolo. Che poi, piccolo, ma non è detto. Perché io, presempio, ho anche l’abitudine di’ dire a tutti: O bionda! Anche se quella l’è così. Perché l’è un...a specie di abitudine. Soprattutto con quelle con cui non mi ricord’i’ nome, chiaramente. Perché per me è una tragedia. Io mi ricordo le facce, ma un mi ricordo ’ nomi... // Quando uno l’era un nanino. / Un nacherino è per dire uno piccino. Si adopera. / Che nacherino! / Forse parlando lo potrei dire ancora, io: Sì, l’è un nacherino un si vede nemmeno. / Iiii, un nacherino! / Sì, presempio, quella che recita bene e che canta nel coro, e che recita, era simpatica, la E.... / Era una nacherina. Farabutta! La volle una sottana, disse: Uh – dice – lunedì la riporto! Gnene detti volentieri, l’avea d’andà . Un è mica ritornata a riportàmmela, ieri! Io, vedi, sarei... subito di corsa sarei venuta a riportàlla. Gua’! / Comunque, nàchera: Eh, l’è una nachera, chella lì. Nacherina. // (R.: nachero?) Bellino nàchero... / Un usa più, un usa più. / Però l’è anche un modo di dire: Nachero! Però nachero è più affettuoso [di mezza sega], davvero. Più affettuoso nachero, dai. A meno che... L’è come bischero. Perché uno gli dice una cosa sto... Dice: O nachero! Icché t’ha’ detto? Dipende dal tono. È come...: Va’ (v)ia, bischeraccio. E se tu dai di bischero a uno seriamente, quello s’incazza. Giustamente.

Le feste… / …veniva fatto. C’era anche ’ banchi, c’era i… lo facevano anche i baracchini fòri. I’ Nacchero, la Mora.

Z naccherino tosc.arc. 'bambino grazioso'

PF naccherino arc. tosc. vezz. 'bambino'

Gradit tosc. 'piccolo di statura, tarchiato'