bére
[ MB ] bevande e fumo
altre fonti

bére 2a.
locuzione

non è il bere è il ribere
detto a chi è brillo o ubriaco, letteralmente significa che non ci si ubriaca bevendo, ma continuando a bere

SC SF
briaco
tentennare (tenténna)

Sì, eh!!! Ha’ voglia: Non è i’ bere, l’è i’ ribere! / Lo sai, dice, stasera, ho bevuto un po’... / Un è i’ bere, l’è i’ ribere! / Quello che l’è mezzo briaco, ’nsomma. / Che t’hai esagerato: E un è i’ bere, l’è i’ ribere. Cioè, l’è continuare a bere. I’ bere un sarebbe nulla, regolare. Uno a tavola beve. / Però, dice, l’è i’ ribere che fa male. Io così... io so così, ’nsomma. Oggi ho bevuto un pochino troppo. / No te t’un hai... Te t’un hai be(v)uto, te t’ha’ ribevuto. Non è i’ male di bere, l’è i’ male di’ ribere. // Sì l’è briaco, sì sì lo dissi l’attro giorno e quelli si misero a ride qui quando dissi: Unn’è i’ bere, è i’ ribere! Quando uno beve un po’... beve, però unn’è stato i’ bere l’è stato i’ ribere! Lo dissi qui e si misero a ride, due. // (R.: si dice: non è il bere, è il...) ...i’ ribere! Sì, quello (si dice) sempre: uno che...: Unn’è i’ bere, l’è i’ ribere! che gl’è andato... che gl’ha fat... Si vede uno che tentenna e uno passa: (G)uarda chello lì! Oppure: Ha visto? Unn’è i’ bere, l’è i’ ribere! Perché l’è briaco.

A volte, dice: Sta’ attento, dice, perché tu ti ubriachi sennò. Perch’un è i’ bere, e’ l’è i’ ribere.

Z ribere 'bere di nuovo o di più'

DFD ribere 'bere di nuovo'

Gradit ribere 'bere di nuovo'