briaco
[ MB ] bevande e fumo
GB

briaco
aggettivo

ubriaco

SC SF RI
andare in cesta, essere (mezzo) in cesta
mómmo
ciucco
capaccina
essere / andare in bernecche
andare a / in gallina, essere a gallina

Un s’è detto? Son di Firenze e nappa... e de’ briachi son i’ re, mi piace assai la grappa e i’ pònce ni’ caffè. // Inciucchito. Briaco. Non propio arrivato a livello di, ma dimórto pieno. Veramente si dicea anche: l’ha fatto colazione co i’ vino, ma ’nsomma. // Quello che l’è mezzo briaco, ’nsomma. / Che t’hai esagerato: E un è i’ bere, l’è i’ ribere. Cioè, l’è continuare a bere. // È mezzo in cesta quando l’è briaco. L’è belle... l’è lì lì pe cascare. L’è in cesta. Sì. L’è mezzo in cesta, sì appunto, l’è brillo. // Ti piace i’ mómmo? Non lo rifiuti, eh, quand’e’ passa qualcuno che... che magari... che sa di vino. ’Nvece di dirgli: tu se’ briaco. // Ciucco? Briaco! / Io ricordo ciucco come persona un po’ fuori di testa. Un po’ scemino. / Però si dice: prendere una bella ciucca, cioè prendere una bella briaca. A me mi viene subito, anche se è giusto icché dice la mi’ moglie, ma mi viene molto briaco a me. // Briaco come un tegolo. Tegolo, sì. E non tegola, sì. / C’è chi lo chiama tegolo, chi lo chiama tegola. / No, veramente... briaco come una tegola? No, io ho sempre detto: briaco come un tegolo. Non una tegola. Eh, sì, com’un tegolo vòl dì che l’è propio briaco. Sì sì. Io penso così. / La tegola la non sta mai ferma. Quando barcolla. Briaco come una tegola, va in qua e in là.

Vòr dì che l’ha be(v)uto. Eh, cando uno l’è briaco, barculla. // La capaccina: Ho pres’una capaccina di nulla. Che uno non è briaco, però gl’ha bevuto. No ubriaco. Normalmente si usa perché uno ha bevuto troppo. // Quando uno guida ’n mezzo di strada, o quando l’è briaco… Capito? Guarda la strada l’è tutta sua! // Stasera l’è a còllo. Vòl dire cando uno l’è mezzo briaco, Sì. Stasera l’è a còllo, vòl dì che l’è… Quando si dice: stasera l’è a collo vòl di l’è quasi… l’è briaco. Alticcio… L’è quasi… In bernècche, si dice noi. Propio… L’è in bernecche, l’è quasi… L’è briaco, via. Perché dà di fuori nel parlare nell’agire, capito? Ci se n’accorge da quello. Allora gli si dice: Ma lascialo fare, un tu vedi l’è mezzo… L’è in bernecche, l’è briaco. Oppure l’è… Pe èsse più fini si dice: L’è alticcio. // L’eran tre fratelli, urtimamente, chesti che qui, uno è morto bria(c)o, uno è morto sano, e quest’attro morrà briaco. Gni piace bere. // Quande si vedeva camminare uno: Guarda, va in qua e ’n là. Eddì, l’è briaco! / L’ha le scarpe strette… No! Quarcheduno dicea: Pe forza, gl’ha le scarpe s… / E quarcuno dicea: L’è briaco! / Si sapea l’era briaco, però l’ha detto lei la frase, a uno le scarpe strette, perché l’è briaco, va bene? A parte ora ce n’è di meno. Ora ce n’è dimorti in cesta drogahi! / Drogati! / Addormentahi! / Ma no briachi di vino! / Ma no ’ briachi che ’ c’era prima. / Perché principalmente, all’epoca di quande s’era ragazzi noi, e s’ubriacavano gl’uomini d’una cert’età, sì, ma di vino. Solo di vino, guardi. Questo glielo posso garantire io perché ho vissuto in un ambiente… // Eh, briaco. Briaco fisso. / Perché la parola italiana sarebbe ubriaco, ma noi si dice: l’è briaco.

In gallina, un po’ briaco. Sta’ attento a non andà un po’ a gallina! Ne’ senso che... un capisco perché la gallina! Si dice, l’ho sentito dire! Però perché la gallina? Perché i’ pollo un è ubriaco?

Z pop. tosc.

PF region.

Gradit tosc.