oddìo
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB a quel dio volg.

oddìo a.
loc. avv.

a quell'oddio
in grande quantità; anche moltissimo, in dipendenza di forme verbali

SC SF
dell'ottanta

Fa freddo, a lei? Un funziona? [i.e. la stufetta] / Anch’io ho sentito freddo tutt’un tratto… / Un c’è mica la doppia presa… no… / Ma lì un c’è da aumentarlo? / No no, son belle accesi tutt’e’ due. E brucia a quell’oddìo, eh! / O come la fa a stare a cavalluccio (alla stufa) la cosa? La C.? Sta sempre a cavalluccio sun quello lì. / Ma ce n’avrà uno acceso, perché lì un ci sta davvero a cavalluccio sennò si còce le gambe. / Così… Questa, la sta… Sempre qui a cavalluccio. / Ma c’ha ’ pantaloni? / Sì, eh! Ma, ’nsomma, se tu dici l’è… / Madonna, e’ brucia dell’ottanta!

Se un tu va’ (v)ia, te ne do tante, te ne do a quell’oddìo. N’ha a(v)ute a quell’oddio, n’ha a(v)ute. N’ha prese a quell’oddio. // Di che? Di case? Sì, ce n’ha a quell’oddio, ce n’ha tante a quell’oddio. Sì, si pò dire anche coresto, però noi... O dei soldi, uguale. Noi più che altro si dice: ce n’ha da buttà via. Cahito? Noi, più che altro: N’ha a(v)ute a quell’oddìo. O: N’ha dahe a quell’oddìo, n’ha prese a quell’oddìo. Come tu vòi. Se uno c’ha ’ sòrdi, ce n’ha da buttà via // Si dice: c’ha dato dentro, magari... / Ha daho dentro, sì. Un dovea dì nulla, poi l’ha aperto bocca, vai, un avé paura, c’ha dato dentro a quell’oddìo. Quando uno dice, magari, le cose che le tiene, e poi non le dovrebbe dire, poi parte, e chi l’ascolta dice: Non avé paura, quand’ha preso la parola lui, c’ha dato dentro.