parte, partaccia
[ AG ] liti e percosse
GB

parte, partaccia 2a.
locuzione

a. fare una parte / partaccia a uno, b. avere / prendere / subire una parte / partaccia
a. rimproverare duramente; b. ricevere un duro rimprovero

SC SF RI
fare una musata / smusata

Sì, ti fo una parte. Ti fo una parte, pol èsse una parte... normalmente l’è una partaccia. Quande si dice così: se io voglio, vo da quello e gli fo una parte, quello è stizzìo. (R.: stizzito?) Uno che ha stizza, arrabbiato!

Qui n Sa’ Frediano si dice: Tu se’ rimasto com’un bischero. Ha’ ’isto, la t’ha lasciato… quarcuno… o quarcuno ti fa una partaccia, tu gli dici: Gua’, tu se’ rimasto com’un bischero. Pecché non hai saputo rispondere, così. // Gl’ha avut’i’ suo, l’ha preso la su’ parte. L’ha avut’i’ su’ giusto. L’è uno che gl’hanno fatto delle parti, può ésse ’n una cosa, ’n un’antra. Come può darsi anche gl’abbia avuh’una partaccia, gl’ha avut’una partaccia, gl’ha avuh’i’ su’ giusto. // Sì, l’è rimasto com’una rapa, pe forza, tu gl’ha’ fatto una partaccia, e quello l’è rimasto lì, com’una rapa, l’ha subito una parte un po’ brutta… // M’hanno fatt’una musata, guarda! / Una partaccia.

Un brutto muso ognuno lo può, lo può applicare a chiunque, eh! Un brutto muso: a uno che gl’ha fatto una partaccia oppure... // Sì, ti fo una parte. Ti fo una parte, pol èsse una parte... normalmente l’è una partaccia. Quande si dice così: se io voglio, vo da quello e gli fo una parte, quello è stizzi(t)o. // (R.: si dice fare un polpettone?) Tu lo pòi anche dire: madonna, m’ha fatt’un p... ma io un lo direi, io direi: ho auto una parte, una partaccia, come si dicea dianzi anche.

Z parte raro 'rabbuffo, sgridata'

PF fare una parte a qualcuno

Gradit fare la parte com.