pastasciutte
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti
pastasciutte
sost. femminile
pastasciutta
SC
SF
RI
le paste
bucaiòli c'è le paste! / c'è il caffè!
Pastasciutta è tutto: spaghetti... È tutta la pasta pastasciutta: a sugo, a burro. Noi si dice le pastasciutte. O le paste: Icché tu mangi? / Le paste a sugo. ma le pastasciutte propio le pastasciutte, ecco, appunto. Si pò dire anche le paste, ma le pastasciutte si..: Icché t’ha’ mangiato oggi? / Le pastasciutte. Sì. // Ora si dice: se l’è sciroppato. Niente, anche se è un piatto di pastasciutte enormi: Ah, lì in un minuto s’è sciroppato ogni cosa. Si pò dire riferito a ogni cosa. // Allora c’era la massaia, la moglie di uno…: Bucaiòli, c’è le paste! Le pastasciutte, chiaramente.
Le pastasciutte. (R.: si dice anche le paste?) Le paste l’eran quelle dorci. E si chiama(v)an paste. Le pastasciutte l’eran quelle salate, che si fa gli spaghetti, le penne… Pe primo c’ho gli spaghetti. Si chiaman pe nomi, ora. Però quando ero ragazzo io l’eran tutte pastasciutte, o paste. // Però noi, più che attro s’adopra per le penne. Per le pastasciutte. Co i’ sugo di carne, le penne strascicate si fanno solo co i’ sugo di carne.
Durante la guerra facevano – presempio – come venìa bene le pastasciutte sull’acqua delle rape, sull’acqua delli spinaci... Mah – dice i’ mi’ babbo – io con quell’acqua: mi lavavo ’ piedi! No? Perché un la butta(v)an via l’acqua carda.
Z pastasciutta (è indicato il pl)
PF pastasciutta
DFD pastasciutta (è indicato il pl)
Gradit pastasciutta