pènero
[ VE ] vestiti e accessori
GB
pènero
sost. maschile
ciascuno degli elementi di una frangia, formato da un insieme di fili che pendono dall'estremità di una stoffa, un tessuto e sim.
SC
céncio
Però, ti dico, all’epoca, ai miei tempi, una parola che odio, però è così, ai miei tempi c’era la divisione: le bambine cucicchiavano... Lo sai cosa facevano le bambine? Facevano i’ punto quadro ai cenci, che erano gli assorbenti dell’epoca. E le grandi ti pigliavano... L’ho fatto, l’ho buttati via. Mi dispiace, perché era sempre un simbolo dell’epoca. E le grandi pigliavano in giro dicendo: Ah! Tu ti fai i’ centrino pe i’ cassettone pe quando tu ti sposi! Sapean benissimo che cos’era. Ora, te lo ’mmagini! No, ma, per dire, c’era ’ste cose qui e t’ho detto, non solo giochicchiavano con qualche bamboluccia, ma dovevano imparocchiare. I maschi potean giocà anche con la fiónda, io no, chiaramente. E tutti ricamati a punto quadro, pensa. Cioè, no ricamati, cioè, fatto l’orlo, e sfilati, punto quadro. Sfilati, co’ penerini. Pazzesco! Se ci penso. // (R.: si dice attaccaliti per indicare quei ciondoli dei vestiti che rimangono facilmente attaccati a ogni cosa?) Eh, ’nfatti, co’ pèneri, no? I peneri, tu t’attacchi… Come l’altro giorno mi son attaccata co i’ gancino della…
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD lett. e raro
Gradit tess.