pila, pilla
[ LA ] agricoltura e allevamento
altre fonti

pila, pilla
sost. femminile

contenitore di cemento per raccogliere l'acqua, usato anche come abbeveratoio, spesso usato con la specificazione: dell'acqua

SF
cannèlla

Le pile dell’acqua. No i’ trogolo pe’ porci. Oltre a essere i’ trogolo… Noi, la pila, ti facci(o) un esempio: Quando s’era a’ macelli, allora, c’era, dentro alla cella ’ndó si macellava le bestie, c’era la cannella co una costruzione in cemento, che non lasciava ’ndare via l’acqua: l’è la pila dell’acqua, quella lì. [interruzione] (R.: Si usa per quali animali?) Tu vedrai, lì a bere ci vanno… nella pila ci vanno a bere tutti gli animali possibili, se tu gnene metti nella pila. Se tu gnene metti nell’irrigatoio… Aìto? Ma la pila, per me, l’è un contenitore dell’acqua. Pecché un vanno tutti a ber’alla pila. E’ be(v)ano… mangiano e beano lì. Mentre gni scorre l’acqua. O che la gni rimane. (R.: si dice anche pilla?) L’è stesso… la pilla, l’è la pilla dell’acqua. Però lo dican’a Campi, questo. // La pilla l’è quella ’ndov’andavano gl’animali a bere. La pilla. E praticamente l’era, diciamo, come se fosse stato… Non era un conchino, ma l’era fatto di pietra. Scavata, una buca dentro, i’ tappo che quella sudicia e via discorrendo. La venia riempita d’acqua e daho da bere a… Magari, prima di metterli nella stalla. Dice: Riempi la pilla!

Z pila 'recipiente fisso per l'acqua o altri liquidi'

PF pila 'vaso di pietra, capace, usato spec. per contenere acqua'

DFD pila 'vaso di pietra o di muratura' È ormai usato quasi esclus. nella denominazione pila dell'acqua santa

Gradit pila basso_uso ' recipiente grande e profondo, solitamente in pietra o marmo, usato come contenitore per acqua o altri liquidi', 'lavatoio per il bucato'; pilla obsoleto 'recipiente di pietra'