poppò
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
altre fonti
poppò
sost. maschile
escrementi solidi, cacca
SF
RI
avere il corpo sciolto
Lei ce l’ha bambini? Quando i’ su’ bambino gl’ha avuto, piccolino, che ’ c’hanno i’ corpino un po’ sciorto, che fanno quella poppò… gialla gialla… Ecco, quella l’è la fricassea. (R.: ah sì?) Sì, carina. L’è quella la fricassea. Sicché: tu c’ha’ i’ cervello (ride)… Ha capito i’ discorso? Perché chi conosce la fricassea, io che la conosco, e a me piace tantissimo, purtroppo non la posso mangiare, comunque è molto buona, e’ viene, tante vorte, quand’e’ la me la faceva la mi’ mamma, gli dicevo, e la mi’ mamma la s’arrabbiava, poera donna, dico: Guarda, la sembra la poppò… C’avevo un fratellino più piccino (d)i me, sicché io la vedevo, capito. La sembra la poppò di Giancarlo! E la mi’ mamma, tutt’arrabbiaha: Sta’ zitto!
[Il cariello era] i’ turo che si metteva ni’ buco de, de, dove andava le feci – diciamo – dove andava la pippì, la poppò un è mica tanto!
Gradit tosc.