pugnèllo
[ MB ] procedimenti gastronomici
GB 'quantità di roba che si tiene in un pugno', 'quanto si può prendere con la punta delle dita'
pugnèllo
sost. maschile
quantità di farina sale o simili contenuta in una mano; pizzico, ciò che si può prendere con la punta delle dita; piccolo fascio, d'erba o simili, che si afferra con una mano
SC
SF
RI
sémola
farina / farin dolce
brìccico
manciata di culo / di mele
Un pugnèllo di farina, un pugnèllo di di di... I’ pugnello l’è quanto sta in un pugno. Un pugnello di farina... un... Cioè, no, un pugnello di pane no, perché i’ pane... tu mi da’ un fetta. Un saprei... Niente. Un pugnello di sémola, di di di... cose così. O anche, figurato, che ’ ti vien’i’ povero, fa: Che mi dà un pugnello di di di... – di pane no, ma ’nsomma... – anch’un pugnèllo di minestra. Nel senso... Oggi si dice: Che ce l’ha un piatto di minestra? In genere un s’è ma(i) chiesto un piatto, s’è sempre chiesto una cucchiaiata. I’ povero che passava... Una volta l’era – vorrei dire casi (=quasi) – chelli veri, oggi lo fanno di mestieri chesti sulla strada: Signora, che ce l’ha un cucchiaio di minestra anche per me? ma l’è anche nell’uso comune, questo: No – dice – io la minestra un la voglio! / Vèn via, mangiane du’ cucchiaiate... I’ pugnèllo, che tu lo pigli così, o tu... Scusa – dice – quanta minestra ci metto in questo brodo? / Métticene du... du manciatine. Forse l’è vero che i’ pugnèllo l’è la cosa presa... La manciatina l’è quella che ti sta nella mano. Ma siccome tu lo dè(v)i chiudere, sennò la ti casca (sic). Una manciatina di minestra. Come tu fai a sapéllo? Una dose... Una manciatina. Una manciatina per uno. La manciatina l’è anche chella... la manciata di mele... la manciata di culo. In casa mia si diceva, per esempio. Sai, non è detto che... Quanta minestra...: Mamma, quanta minestra metto ni’ brodo? / Métticene una manciatina per uno. S’era in tre. Tre manciatine. Manciatina icché vòl dire? / Così, e messa. Ma i’ pugnèllo è sinonimo, dai, un è che tu stai a pigliàllo colle dita... L’è uguale.
(R.: dice pugnella?) Io… Pugnella poteva dire un pugnello di cose. No pugnella. Un pugnello di cose. Un pugnello di qualcosa. (R.: di cosa?) Di farina dolce, di farina, di riso, di qualunque cosa da prendere un pugnello. Vòl dire un pizzico, ’nsomma. // (R.: si dice brìccico?) I’ brìccico l’è un pugnello, un pezzettino, però noi un si usa questa parola. // Tutt’al più diceano: Pigl’un pugnello di coso. Diciamo un pugnello praticamente, ’nvece che un piccolo fascio di carcosa: Un pugnello!
Presempio prima di buttà la pasta: tu pigli un pugnellino, un be’ pugnello di sale, tu sali la pasta, l’acqua, e po’ tu butti la pasta... quante pò regger un pugnello? Un pugnellino, sì... (R.: non è la stessa cosa di pugno...) Un pugno l’è un co... ’nvece un pugnellino e’ tu lo pigli, tu ne pigli poino – ecco – un pugnellino co un pugno tu pigli tutta la mano – sì, preciso! – mentre ’nvece un pugnellino: tu lo pigli co’ diti.
Z raro 'quantità contenuta in una mano'
PF non_com. 'quantità contenuta in una mano'
Gradit basso_uso 'quantità contenuta in una mano'