punto
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB stare a punto e virgola fig. 'essere precipitosi'

punto 1a.
locuzione

a / sul / in punto e virgola
di persona affettata, molto compita, precisa nel fare le cose a anche nel vestire

SF RI
non perdere un pelo
pìssero
a. parere di
b. (vestirsi) di chicca
perbenino
rileccato
uggióso

Stare a punto e virgola: A punt’e virgola è uno che sta sulle sua. Che… presempio prende la tazzina la mette qui… i’ bicchiere… si pulisce la bocca… ’Nsomma sta sulle (c)ose… bene, ecco. Sta su i’ punto e virgola. Sia nello scrivere che ni’ fare le cose, senza sbagliare. // Eh sì, è uno tutto in punto e virgola, tutto perbenino, tutto vestito perbene, un perde un pelo. Si parlava l’altra volta di questo. Che va fòri tutto rileccato, un damerino, ’nsomma. // Eeeeh… di chicca… L’è quelli stanno tutti… questi sofisticati, che stanno tutti ’n punt’e virgola, senti.

Tutto… a punt’e virgola… è tutto ’mpuntito, compito, perbenino, un pisserino! Riferiscilo a una persona: Quello sta in punto e virgola! Se te… Io se lo vedo lo posso dire, se mi sembra che sia – ha’ (v)isto? – tutto preciso… tu lo vedi: gl’è uggioso, anch’a vedello! No? Subito – no? – tu lo vedi subito, un individuo che… Se te tu va’ giù [i.e. al circolo] e tu dici: Icché vol dire una persona che è a punto e virgola? E quelli ti dicono: l’è tutt’una persona co i’ cravattino, tutta perbenino, tutta… co i’ fiocchettino… tutto così… perché è – appunto – è una cosa: precisa!