risortire
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

risortire
verbo intransitivo

uscire, in contrapposizione a entrare

SF RI
entrare nel pigio
granòcchio

Entrare nel pigìo vòr dire anch’entrare in de’ posti che un c’è uscita, un ci riesce di sortire. Ma non solamente , da quarsiasi cosa, entrare anche in de’ problemi che l’è dificile risortire. (R.: anche in problemi?) Eh, che l’è dificile risortire, ha capito? Eh!

Che li pigliavano: co la chiòcciola. La lumaca, li levavano alla lumaca i’ gan..., i’ guscio, e da..., l’arrotolavano co un filo – va bene? – co una canna, e le mettevano a gra..., ’ndo c’è ’ granocchi – no? – i’ granocchio icché facea? Pigliava e cercava d’ingozzalla e quando la chiocciola era dentro un gli risortìa più! Venìa su i’ granocchio! // …se un pane prima di méttilo ’n forno passa di lievito quello lo butta ’n forno e quando risorte fòri gl’è una, gl’è una migliacciòla!

Z pop.

Gradit centr.