sberciare (sbèrcia)
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
altre fonti lo stesso di berciare, ma ancor più spreg.
sberciare (sbèrcia) 1
verbo intransitivo
gridare; piangere con forza
RI
berciare
(R.: berciare è più sguaiato di urlare?) Lo sberciare da come l’ho sempre sentito dire l’è a livello familiare in senso bonario, invece l’altra maniera si può intendere a livello anche un po’ peggiore. Lo sberciare l’è una cosa a senso bonario: si può riferire a un bambino che piange, a una mezza discussione familiare: O un sberciamo tanto! Troamoci d’accordo! Quando s’era arrivati: Ma non urliamo! È perché la cosa cominciava a prendere una piega da prènde più ’n considerazione... ’nvece lo sberciare l’è una cosa che si doveva risorvere ’n famiglia perché l’è una cosa così... (R.: dice più berciare o sberciare?) S’adoprano ’n tutte e due le maniere... Quande s’era ragazzi: E tu berci!
Z tosc.
PF raro
Gradit tosc. 'berciare'