scémo
[ MB ] bevande e fumo
GB
scémo
aggettivo
non pieno, di recipiente
SC
SF
RI
ripienare (ripièna)
rabboccare il fiasco
smariméttere
Ma quello che mi fa morì da i’ ridere, che quando uno t’offre da bere: Meno meno meno... No no no no... Eh! Più scemo, più scemo... Io ’sto discorso, me ne re... Cioè, non te ne rendi conto, perché te tu se’ convinta che la tua lingua... ma no perché l’è italia... l’è fiorentino, ma perché te tu nasci in quell’ambito e l’è la tua, fino a che un tu cozzi colle altre cose, no? Io andavo sempre su nel Veneto, e quindi s’andò a trovare... una una malata, ’nsomma. Aveva avuto la poliomelite, ma ’nsomma, stava... Sicché dice: Offri... Guarda, un bevo, un bevo, un bevo... / Dai, su assaggia – fa’ conto – fatto noi... / Più scemo, più scemo, più scemo... E che vòr dire? Eh, l’è vero... Dico, ma come... E io dicevo dentro di me: Ma come un sa icché vòr dire? Più scemo, ragazzi... Eh! Eppure...
Quando una bottiglia o un oggetto è scémo, lo si ripiena. Cioè quando un oggetto non è pieno, allora tu lo ripieni mettendo, aggiungendo del liquido o del solido. // Fiasco scemo l’è a metà. Perché l’era alla fine. / Ooh! L’è scemo questo fiasco! / Senti come l’è questo fiasco! / Eh, dimolto scemo.
Rabboccare – sì, appunto – si può anche bene dire... rabboccare significa: è scemo e quindi tu lo, tu lo rabbocchi. // Un era pieno pieno (il fiasco), ma l’era già smarimesso: gl’è mezzo scemo, gl’è scemato! // I’ bicchiere per esempio, secondo lei, quand’è a metà, cos’è? Mezzo pieno o mezzo scemo?
Z raro
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD tosc. o lett.
Gradit basso_uso