sculo
[ AG ] fortuna e sfortuna
altre fonti
sculo
sost. maschile
sfortuna
SF
RI
agli zoppi grucciate!
avere (il male,) il malanno e l'uscio addosso
Alli zoppi grucciate – sì, sì – ha’ voglia te! Tu glielo dici a uno che gl’ha un sacco di sfortuna – va bene? – che magari – un so – gl’è, gl’è cascaho, s’è rotto una gamba gl’è cascao, s’è rotto una gamba, fa dieci passi si romp’anch’un braccio! Sarebbe come dire: i’ malanno e l’usci’addosso! Cioè a dire: quello raddoppia le cose – ’nsomma – gl’ha uno sculo favoloso! // Eh, sculo sì, l’è più usato: T’ha uno sculo! Sì, l’è già più usato, specialmente dalla gioventù: Che sculo! Noi magari no./ Ma si dice, anche a giocare a carte. / C’ho uno sculo, io! / Non si dice, però… si può dire, ecco.
Se io vo da un medico, vo a fammi medicà da lui perché mi dì(c)ano gl’è fortunato: un ci vo. E a i’ momento che gl’ha un po’ di sculo ’ndo vo io? // Ora si dice: s’ha sculo!
Gradit volg. basso_uso