clèofe
[ VE ] benvestiti e malvestiti
parlato spontaneo
clèofe a.
locuzione
sembrare la Cleofe
di persona che si copre di gioielli
Perché: a Firenze c’è tanti detti, la s’è ’mbrigliata tutta la sembra... aspetti, eh! Zi’ Rosa, zi’ Rosa l’è anche a Napoli, però la c’era anch’a Firenze: la sembra la Crèofe! Che la s’imbrigliava tutta, la si metteva... una cosa... e questa Crèofe, a Firenze l’era propio una – icché, come li posso dire? – cinqu’anelli, dieci, anch’a’ piedi! L’era tutta ’ngioiellata! La Clèofe! Tant’è vero, se tu gli davi di Creofe un voleano! Perché l’era, ’nsomma, una nomea anche... è fiorentina, eh! facevan anch’i’ giornale! Oh... su i’ Grillo canterino, a Firenze c’era un giornale chiamato i’ Grillo canterino ’ndove c’era la Creofe. E... siccome l’era una sparlatora... sì, questa Creofe era una persona. L’editore, i’ Grillo canterino l’era: un giornale apposta pe’ fiorentini. Tutta ’n vernacolo fiorentino, che si, io avevo quella sorella maggiore la lo leggeva: un amore! Mentre se lo leggevo io che magari ero più piccina, stavo a ’mparare... ma lei quande la lo leggeva ’n vernacolo delle risate da morire! E c’era questa Crèofe che poi li faceva le domande e lei le risposte. Ma come tu ti se’ ’mbrigliata oggi? Tu sembri... (R.: dare di Clèofe a una poteva significare anche dare di puttana?) No, gl’era una chiacchierona, la un era una facile... l’era una becerona, la non era di... cattivi fame [sic] però tu gli davi di becera, tu gli davi di... E questa Clèofe me la ricorderò fin che campo (R.: lei non l’ha conosciuta…) No, no! Ma è esistita quande ero piccina io. Avrò avuto tredici, quattordic’anni...