uggióso
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

uggióso
aggettivo

noioso, fastidioso, lievemente irritante

SC SF RI
ficóso
calìa

Ficóso sì, questo vien detto ancora, eh. Una cosa... uggióso, uno che... ’N so... ’Nsomma, ma a te un ti va bene ma’ nulla, tu se’ un gran ficoso. // Ficosécco per estensione lo dici anche di una persona ficosa, calìa. Ficosa. Una persona che fa un mare di: quello no, quello un mi piace... È una persona ficosa o calia. La calia. Ficosa, quello fa male, quello un mi piace... È la persona uggiosa.

(R.: si dice ampolloso riferito a una persona?) Un uggioso. ’Ntepatico. / Ampolloso l’è uno si dà dimórt’arie! / Uggioso, antepatico… // Lavativo lo chiamavano quando facevano… Come si chiamava… I’ clistère. Lo chiamavan lavativo. Poi lavativo si dice anche a una persona quande gl’è uggiosa, quande… / Pe forza, perché più uggioso d’un cristère, un (l)o so, io… // Uno che l’è un cerotto l’è malato spesso. Magari c’ha dimórti mali, dice: Poeretto, l’è un cerotto, quello! N’ha diversi di mali, no uno solo. / Sie. / Ce n’ha più d’uno. Poer’òmo, l’è… Oppure, l’è diventat’una persona noiosa, una persona che l’è diventat’uggiosa, dice: Madonna, l’è diventah’un cerotto! Un si sta più accanto! // (R.: si dice essere un pruno in un occhio?) No’ si dice: Quello l’è uggioso. // Fare ’ fichi si dice a un bambino quando… quando l’è uggioso, l’è capriccioso, dice: fa ’ fichi. // (R.: si dice di una persona che è un bubbone?) Sempre uggiosa. Uggiosa… l’è bubbone, perché i bubboni sono uggiosi, bah! // (R.: Ma pìssera non è una precisina?) Anche. Anche. Ma anche una che ’ diventa uggiosa quande… Quande una donna si mette a fare que’ versini divent’un uggiosa. // La rogna l’è una malattia uggiosa, e s’addopra anche pe dire: Guarda quello lì, l’è una rogna avéllo accanto. / Perché l’è una cosa brutta, la rogna. (R.: Cosa significa una rogna riferito ad una persona?) Una rogna: l’è uggioso… l’è meglio tu lo… lascia perdere… / Fastidioso.

(R.: si dice gravoso di una persona?) Uggiosa, pedante, eSòSa anche, se tu vòi, a limite, no? // Appiccichino l’è que, que’ tipi della quale si fa volentier a meno di conósceli... appiccichino: ti sta dintorno, uggioso... ti rompe l’anima... è un omo pedante... ce n’ha di tutt’un po’... // Fico lésso mi piace. Uno che gl’ha paura d’ogni cosa, gl’ è uggioso, gl’è – un so – se fa uno starnuto gli sembra d’a(v)é tre polmoniti... // Uno uggioso lo sa’ come dicano, a volte, giù [al circolo]? Dicano, si dice anche giù… L’è com’a(v)er un gatto attaccato alle palle! Uno uggioso, uggioso, un ti dà tregua – no? – quello tu lo manderesti ’n tutti ’ posti possibili...

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD propria dell'uso tosc., ma nota e usata anche nella lingua nazionale

Gradit com.