uscio
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB 'la porta di casa, segnatamente di casa povera, di gente bassa'
uscio
sost. maschile
porta; la porta di casa
SC
SF
RI
sèmelle
chìfelle, chìffelle
L’uscio ni’ posto della porta! Pe i’ solito dìcan la porta, ma una volta era l’uscio… Oh, ho lasciato l’usci(o) aperto!
Si sta a chiacchiera la sera, specialmente prima usava la… la seggiolina sull’uscio: E’ si sta un po’ a chiacchiera, va’! Queste donne, prima, anziane, si mettevano sull’uscio e stavano a chiacchiera… // Ah! Chello lì! / Che l’ha’ visto l’era lì sull’uscio un mi leva(v)a gl’occhi di dosso?
Un rimanéa nessuno fòri casa perché c’era le chiavi nell’uscio! // Venivano a pigliare i’ secchio fòri dell’uscio di casa. // Allora, i’ sèmel, la mattina, sull’uscio della scola, c’era un omone grosso che con un cestone grande così [gesto] si metteva sulla scuola e a chi aveva le possibilità – eh – li portava i’ chìfelle.
Z 'porta, spec. di fattura e di dimensioni modeste'
PF 'porta, spec. di piccole dimensioni'
DFD spec. nell'uso tosc. 'porta, come apertura di chiusura del vano di passaggio fra un ambiente e l'esterno o fra due ambienti interni'
Gradit di alto uso 'porta, spec. esterna e di piccole dimensioni'