vite
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

vite
sost. femminile

le vite pl.
le viti, sia la pianta che l'oggetto

SF
annestare, nestare
lòppo, lòppio
gambano
legacciare

Quande t’annesti le vite, tu vai a cercàllo ’ndo c’è i’ bocciòlo. Un pezzettin di sotto e di sopra… Tu gli fa’ lo scasso, lo tagli, e lo ’nfili dentro. // Le piante che reggan le vite, no? E’ lòppi, si chiamavan loppi. // Pe reggere e’ fili che cascano, mett’alla forca. (R.: anche le viti?) Anche le vite: Mettigli una forca a quella vite. // Quand’e’ pota(v)an le vite lascia(v)an i’ pezzettino carche (= qualche) vòrta pe fàllo ributtare, e lascia(v)an i’ gambano. // // I’ lòppio l’è quello t’ho sempre detto che veniva messo alle vite prima di fare le famose , che facevano ’ vigneti, veniva messo questo loppio che praticamente l’è una pianta. C’è anche le vite, sono attaccate su un albero no? Quello l’è i’ lòppio. // (R.: i loppi?) I lòppi, che regge(v)an le vite. Le vite reggevano, i loppi. Anticamente. // Poi gl’andavano a potare: Vo a potà le vite, vo a potà gl’ulivi. // Quello l’è i’ giunco. Le vite prima venivan legate con quello. Quarsiasi cosa che ’ veniva legato nel campo, veniva legato con quello. // Legaccia un po’ queste vite! Quello sì: L’ho legacciaho le vite! // Durante la potatura, veniva fatto la potatura delle vite, perché a un certo punto venivan rilegate su questo fil di ferro, potate prima della vendemmia, nell’inverno. // Normalmente si dicea lo scasso perché ’ndo tu mettei le vite, normalmente c’era ’ sassi, anche. Capito? Un terreno sassoso, idoneo per le vite. // I’ pàmpano è la foglia delle vite. La foglia delle vite si chiama pampano. // Anche chelli che reggevan le vite li chiamavan piòli.
Perché se io, su questo tavolo ci fo le gambe, ci metto un pezzo di legno sotto il piano di qui e di qua, per fermare questo, ’nvece d’addoprare le vite, gli fo un buco a passare, va bene?, sempre grosso da una parte e più fine da un’antra, perché l’è la solita soluzione della biétta.