baco
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
altre fonti 'piccolo insetto acquatico utilizzato come esca dai pescatori'

baco b.
sintagma nominale

baco di vallina
verme che si trovava sotto i ciottoli dei fiumi, di colore verde, dotato di antenne

SF
mannóne
manna

Eh, codesto… I’ baco di vallina l’er’un baco l’esisteva tanto tempo fa, e ora un esiste più. Allora qui ’ c’è una località vicino a Firenze, si chiama Vallina. Allora, costì facevano in modo spettacolare questi bachi, però nascevano sotto i… le pietre o sotto ’ mattoni di’ fiume. Erano de’ bachi particolari, caìto (= capito)? E si chiamavano bachi di vallina. Come si chiamava, come un altro baco l’er’i’ mannone. Però i’ mannone diventava farfalla. A agosto, quando i’ mannone l’era grande, l’eran de’ ba(ch)i grandi così, guarda tutti bianchi, mentr’ i’ baco di vallina l’er’ancora più piccolo e verde e colle corna. I’ mannone l’era bianco e d’agosto veniva fòri e diventava farfalla. (R.: era la manna?) Bravo. Er’i’ mannone. La manna. La manna che tu vedevi ’ntorno a’ lampioni non era quella, nasceva come baco. Nasceva sulle correnti d’acqua, dove l’acqua l’era bassa, poi a agosto si trasformava in libellula (sic) e veniva fuori… in farfalla, e veniva fori. L’er’i’ mannone. I’ baco di vallina ’nvece rimaneva sempre sotto i’ sasso, caìto? Si chiamavan bachi di vallina. Come prima in Arno c’eran le mignatte. Le mignatte lo sai icché sono? Le sanguisughe. Ecco. Si chiamavano mignatte.