mannóne
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
parlato spontaneo

mannóne
sost. maschile

larva bianca della farfalla anch'essa bianca, il cui sciame costituisce la manna

SF
baco
baco di vallina
manna

E si chiamavano bachi di vallina. Come si chiamava, come un altro baco l’er’i’ mannóne. Però i’ mannone diventava farfalla. A agosto, quando i’ mannone l’era grande, l’eran de’ ba(ch)i grandi così, guarda tutti bianchi, mentr’ i’ baco di vallina l’er’ancora più piccolo e verde e colle corna. I’ mannone l’era bianco e d’agosto veniva fòri e diventava farfalla. (R.: era la manna?) Bravo. Er’i’ mannone. La manna. La manna che tu vedevi ’ntorno a’ lampioni non era quella, nasceva come baco. Nasceva sulle correnti d’acqua, dove l’acqua l’era bassa, poi a agosto si trasformava in libellula (sic) e veniva fuori… in farfalla, e veniva fori. L’er’i’ mannone.