scattivare (scattiva)
[ MB ] il buono e il cattivo in cucina
GB

scattivare (scattiva)
verbo transitivo

togliere la parte non buona, specialmente di frutta, ma anche di carne; togliere la parte consunta o rovinata di un vestito, cercando di riadattarlo

SC SF
brincichèllo
baracchino
duro di menta

I’ brincichello è proprio appunto quando scattivano la scoperchiatura, le costoline... La parte... Brincichello. // Prende i’ bono e butta via i’ cattivo… la scattiva.

L’arance battute, allora, o le mele battute, questi baracchini che ’ facevano i duri, che facevano? Le scattivavano, eh?, e poi, dopo, la parte bona ci mette(v)ano lo stecchino, lo ricoprivano… dalla parte della buccia e’ ci metteano questo zucchero qui. Capito? Le mele e l’arance. // Perché l’hanno rimodernato (un vestito) magari, a vòrte, come si pò dire? Scattivato, un so… Per esempio, dice, qui l’è consumato, lo face(v)ano un po’ più corto, pe dire… Oppure, dice, qui c’è le maniche sono rotte ni’ gomito, te le fanno maniche corte…

Z tosc. 'levare il cattivo, il guasto, spec. di frutta e verdura'; 'di una stoffa, rammendarla'

PF tosc. 'levare la parte guasta di qualcosa' (esempi con frutta)

DFD region. 'togliere la parte cattiva, guasta' (esempi con frutta)

Gradit tosc. 'con riferimento a piante o a frutti, privare della parte malata o guasta'