schiacciata, stiacciata
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB schiacciata o stiacciata 'focaccia, sorta di pane schiacciato, unto e salato, cotto a bocca di forno'

schiacciata, stiacciata
sost. femminile

pasta di pane con olio e sale cotta in forma di focaccia

SC SF RI
covaccino
carnesécca
sìcciolo

La stiacciata. A Firenze la si chiama stiacciata. Anzi: stiacciaha. (R.: cos’è la schiacciata di Pasqua?) La stiacciata di Pasqua, non lo so. Perché io credo che non sia fiorentina. (R.: e la schiacciata unta?) Quella unta... La stiacciata unta è un... si può dire pleonastico? Perché la stiacciata l’è solo coll’olio. Quella è la stiacciata. Chi un c’ha olio ci mette sol’i’ sale. Oppure... La schiacciata, che la fai? Allora, considera che un c’era soldi... Non c’era... Sì, c’era, ce l’avea ’ signori. Ho capito, ma i’ popolino normale... Quindi: fai i’ pane, dice: Via, la fai un po’ di stiacciata per questi ragazzi?

Stiacciata… noi la stiacciata la si usa. C’è la stiacciata all’olio e la stiacciata alla fiorentina. No schiacciata, si chiama propio stiacciata, noi! E la stiacciata coll’uva. (R.: ma si dice schiacciata o stiacciata?) Schiacciata la si dice di questa, alla fiorentina, e di quella coll’uva. Di quella all’olio la si chiama anche stiacciata, pecché l’è bassa. Ahito? Di quella all’olio, di’ pane. Pane l’è stiacciata. Si dice anche d’un pane basso, che ’ fanno qui. Si dice: stiacciata. // Covaccino lo sa’ icché l’è? L’è la schiacciata co’ pezzetti di carnesecca sopra. Si chiama covaccino. I’ covaccino l’è la schiacciata coll’olio, a Campi, la schiacciata coll’olio co… i sìccioli sopra. Co’ pezzetti di carnesecca sopra, di… pancetta sopra. I covaccino l’è la schiacciata coll’olio.

(R.: si dice schiaccione del pane?) Schiacciata, vien da schiacciata!

Z schiacciata e pop. tosc. stiacciata 'focaccia appiattita'

PF schiacciata tosc. 'nome di vari tipi di focaccia'

DFD schiacciata tosc. 'focaccia o torta cotta in forno, larga e bassa, salata o dolce, variamente condita'

Gradit schiacciata e tosc. stiacciata 'nome dato in varie regioni, spec. centrali, a focacce salate, appiattite e sottili, condite e talvolta insaporite con spezie o arricchite con altri ingredienti', centr. 'dolce casereccio a base di uvetta tipico della Toscana e dell'Umbria, consumato spec. in occasione delle festività pasquali'