foderato
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB avere gli orecchi foderati

foderato a.
locuzione

avere gli occhi / gli orecchi foderati di prosciutto / presciutto
non vedere o non voler vedere qualcosa di evidente, non sentire o non voler sentire

RI
avere il prosciutto davanti agli occhi
in candela
chiòcciola

(R.: avere gli orecchi foderati ..) Di prosciutto. E perché un sente: L’è inutile tu chiacchieri con lui. Cioè... No, non è vero. È: Ma che m’ha’ sentito? Ma icché tu c’hai, gl’orecchi foderahi di prosciutto? E’ t’ho chiamato! Questo ti tornerà, dai. (R.: ma il prosciutto è anche davanti agl’occhi...) Sì, quando un vedi le cose in candela. In candela: evidenti. L’ha’ ma(i) sentito dire: le cose in candela?: Ma come tu fa’ a non vedere? È talmente in candela! A me la mi’ mamma me lo dicea sempre. Le cose evidenti. Tu c’hai i’ prosciutto davant’agl’occhi e le orecchie foderate di prosciutto. Quand’è che si dice? Quando un tu vedi una cosa. Quando quello si ritrova colla testa piena di corna come un corbellin di chiòcciole, e non si è accorto di nulla: E per forza, lui c’ha i’ prosciutto davant’agl’occhi! Cioè: è cretino. (R.: gli orecchi foderati di prosciutto è di uno sordo sordo, oppure...) No no no! Uno che non sente in quel momento, che è distratto, che io ti chiamo e dice: Oooo! E’ t’ho chiamà... Ma icché tu c’hai? Gl’orecchi foderati di prosciutto, non mi senti? No, non è una malattia. È una cosa... così.

Di presciutto! Occhi o orecchi... foderati – sì – normalmente si dice degl’occhi, foderati di prosciutto, cioè che un tu, un tu vedi, o gl’orecchi... (R.: di chi non ci sente...) O non vuol sentire... (R.: anche foderati di panno?) No!

Z avere gli orecchi foderati di panno, di prosciutto pop.

PF registrato senza restrizioni d'uso

Gradit avere gli occhi foderati di prosciutto com. fam.