bistécca
[ MB ] carni
GB
bistécca
sost. femminile
spessa fetta carne di manzo, tagliata lungo la spina dorsale, con osso, che si cuoce in gratella
SC
SF
RI
sgrillettare (sgrillétta)
ciccia
falda, farda
Sì, però si dice anche di cose che sanno di moccolaio, di grasso che cola... Tante volte facendo la bistecca, in certi posti, quando cola: Madonna, che moccolaia! // Cioè, se te fai la grigliata mista, cosa fai? Bistecca, bistecchina (d)i maiale, salsiccia e rosticciana. // L’olio sgrilletta, la bistecca sgrilletta.
Della bistecca l’è bono! I’ centro della bistecca. Filetto. Si dice: Mi dà una bistecca, ma che c’è i’ filetto? Allora: i’ filetto l’è un pezzo… sarebbe un pezzo della lombata. Capito? E la lombata l’è la colonna vertebrale, sarebbero le bistecche, capito? I’ filetto l’è una parte della lombata, che si estende fino alla coscia. // Da nessun altra parte d’Italia la sente dire ciccia, eh! / Come la bistecca. / Ecco, anche, bravo. Tu senti dire ciccia, capito? Ecco perché ci s’ha tante frasi che… noi le ci s’hanno e altri non ce l’hanno. // Guarda me. La va da qui a qui. Le costole, ’ndoe si lascia le bistecche, la si chiama farda. Però coesto l’è un detto si conosce in pochi. Quelli che son ni’ gergo della macelleria. Qui in San Frediano l’eran tutti macellari. // I’ nodèllo l’è la parte della coda, oppure della spina dorsale. Fra nodello e nodello, si dice. E la si fa a nodèlli. Anche le bistecche, o la spina dorsale la c’ha ’ nodelli, no?
Se te tu pigli una bistecca, da i’ manzo tagliata subito, e la mangi, non è buona, bisogna stia in frigorifero qualche giorno – no? – perché frolli, cioè a dire: inizi, non un procedimento di putrefazione, ma la diventa più morbida. // Più quest’infusi, questo ha messo la bistecca in infuso: gl’ha messo, un’ora o due prima, questa bistecca nell’olio, sale pepe, icché c’ha messo: origano o compagnia belle; quande gl’è staha l’ora gl’ha daho una scossa e l’ha messo sulla gratella, e questo vale per i pesci e tutto ciò. (R.: si fa per ammorbidire la carne?) Senz’altro! Per ammorvidire e dagli un gusto, di quegl’aromi che uno c’ha messi, ’nsieme.
Z bistecca alla fiorentina
PF bistecca alla fiorentina
DFD bistecca alla fiorentina
Gradit bistecca alla fiorentina