bròdo
[ MB ] pasti
parlato spontaneo
bròdo 1b.
locuzione
bere il brodo alla grondaia
mangiare un panino al chiosco dell'ambulante
SC
lampredòtto
trippaio
brodo di trippa
baracchino
di nulla
E i’ famoso detto: ber’i’ brodo alla grondaia? Fiorentino, no? / Unno (= non lo) so, io… Codest’unno sapevo, guarda. / Bere i’ brodo alla grondaia è un detto venuto fuori… A Firenze c’eran i trippai, ci sono, ce n’è uno qui, sull’angolo di… E si usava dire: Dove tu vai? / Vado dal trippaio a prendere… / Dove tu vai? / Vado a bere i’ brodo alla grondaia. Er’un modo di dire, forse… I’ brodo di trippa, io credo, mi sembra sul libro A Firenze si parla così c’è anche scritto il motivo. Perché questi banchini erano sulle cantonate, c’erano le grondaie mezze rotte che gocciolavano, e quello lì pigliava i’ panino co i’ brodo, glielo bagnava, i’ panino, e poi lo mangiava. Era andare a bere i’ brodo alla grondaia. // Ber’i’ brodo alla grondaia, la sai? Era qui a i’ mercatino tuo, a piazza... Sant’Ambrogio. Er’i’ detto di chi andava a prènde... Una volta, chi andava a mangiare i’ panino a i’ baracchino della trippa, andavano a bere i’ brodo alla grondaia. È un detto in questo modo qui. / Bono i’ lampredotto! Ti piace a te i’ lampredotto? / No. No no no. / Bono! / Mi piace poco anche la trippa, ma i’ lampredotto poi no. / Tu lo metti ni’ pane, bono! Con tutto i’ salino sopra... Bono! È di nulla!