ciccia
[ MB ] carni
GB

ciccia
sost. femminile

carne

SC SF
brincèllo
puttanaio
bistécca
pulcesécca

I’ melino l’è un pezzo di carne. Un pezzo della carne. È bono per fare i’ lesso. È bono pe fare i’ bollito. Di vitellone, di manzo... Da lesso, da bollito. La scoperchiatura è quel pezzo sopra, basso, che sta sopra la costata. Però è carne, è ciccia. // Un brincello di ciccia. / Sì, un brincello di lesso co un puttanaio d’ossi! // Perché i’ pizzicotto piglia un po’ di ciccia. La pulcesecca l’è quando ti... quando ti rimane. La pulcesecca l’è questa.

Oddio…e’ si dicevano … e’ nostri babbi, nostre mamme, anche ’ nostri nonni, ci dicavano delle frasi, delle parole, che noi a un certo momento le s’interpretavano, come dire, ’n quarche modo. Ora le faccio un esempio… Pe dire la carne… noi si dice la ciccia, lo saa? L’ha sentita questa frase? Ciccia! E questa ciccia la un è che fiorentina, eh! Si ricordi bene, eh! Da nessun altra parte d’Italia la sente dire ciccia, eh! / Come la bistecca. / Ecco, anche, bravo. Tu senti dire ciccia, capito? Ecco perché ci s’ha tante frasi che…noi le ci s’hanno e altri non ce l’hanno. Diciamo nel nostro vernacolo, perché lei parola di vernacolo, no?

Z fam.

PF fam.

DFD fam. o scherz.

Gradit com. fam.