girata, giratina
[ AP ] viaggi
GB

girata, giratina 2
sost. femminile

passeggiata, giro

SC SF RI
piàttola
prenderla ariosa

Si (v)a a fare una giratina. Oppure: ’Ndo l’è tizio? / Ma, l’è andato a fà una girata! Non so... Si va a fare una girata? Girata, più che giratina, in effetti. In italiano è passeggiata. Ma non perché... e’ gira gira... Vabbè, gira gira, si vede c’è... di’ tenero... // Tu vieni da me e tu mi dici: si va a fare una girata? Lo credo io! // Spessissimo la domenica pomeriggio – a parte eran persone un hanno mai fatto niente, perché a quell’epoca un facevan nulla, facevan la giratina, e poi eran tutti presi dalla casa, la pulizia e... tutto quello che si vuole – in via Gino Capponi c’er’una cappella dei frati, dei Servi di Maria, e tutte le domeniche, chi voleva andare, nei mesi dal settembre fino prima di Natale, settembre, ottobre e novembre, la domenica sera facevan l’uffizio per i morti. // Io sono nato in Borgo Pinti, case vecchie, propio vecchie vecchie vecchie, c’avevano i travicelli a legno, i miei genitori l’imbiancavano ogni tanto, però quando si usciva fòri nell’estate a far la giratina al giardino D’Azeglio, eravamo ragazzi, si rientrava a casa la sera, granata alla mano perché c’era da ammazzare sempre quattro, cinque, sei, sette piàttole.

Poi giraha vòr dì tant’attre cose. Vòr dì anche partì di chi e andà a Pontassieve. Son andah’a fa una giraha di nulla. Può esser anche per la città: Son andah’a fa una giraha ’n centro. // Più che attro, l’ha’ presa ariosa quando uno fa una bella girata: E tu l’ha’ presa ariosa di pe ridere! / Perché tu allunghi la strada! // La giratina l’è una passeggiata: Vieni, si va a fare una giratina. Che può èsse coll’amica, vabbè, col fidanzato, d’accordo, ma ’nsomma: Non torniamo a casa subito dopo la messa, via, si (v)a a fare una giratina. M., vado a fare una giratina. Da tutte le parti. No. Poi uno dice: Guarda, l’è meglio tu vada a fare una giratina, vai vai vai vai. Questo è un altro... ma sennò, uno dice... Si va a piglià i’ caffè... da Motta – una volta, dice – e poi si fa una giratina ’n centro. Un è una passeggiata, è una giratina. No, un è una giratina: Va’ (v)ia, va’ (v)ia, l’è meglio vada a fare una giraha. Una giratina. Se uno ti vò convincere, o ti rompe le scatole...: Guarda, la un è seraha, va a fa una giraha! Vài vài vài. / La giratina ’nvece l’è... / Questa giratina è una passeggiati... passeggiata.

Sì sì, una giratina! ’Ndo si va? / Sì, si va a fare una giratina stasera, vieni! Sì sì: eh, tuttora!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit basso_uso