lèsto
[ MB ] pasti
GB
lèsto 1a.
sintagma nominale
cena lesta, mangiare / pranzo lesto
di pasto con poche vivande, veloce da preparare ma anche da consumare
SF
RI
e via
alla ruffiana / ruffianata
...e rìzzati
brodo di trippa
minestra scappata, sugo (a pollo) scappato, patate al pollo scappato
(R.: si può dire la cena è lesta per dire che è pronta?) Secondo me codesto c’ha un altro significato. Vòr dire penà poco a mangiare: Fa’ una cena lesta, vai, tu ti le(v)i da’ coglioni. Uh! Oddio, che ho detto! // Sì. Una cenaa… svèrta. Una cenaa… A vòrte si dice: Stasera si mangiaa… per dire, un po’ di prosciutto, un po’ di formaggio, e via! Una cena lesta, ’nsomma, una cosina…senza… / Quarche vòrta si dicéa alla ruffianaha… Ma ora… Alla ruffianaha! Ma, l’è un detto sanfedianino… [ride] / Alla ruffiana! / Alla ruffiana, alla ruffianaha. // No, lèsto… lèsto si dice quand’e’ s’è mangiat’alla svèrta. O c’è poco, c’è poco da mangiare. / Ecco, l’è più meglio così! : Che si cena?/ L’è un mangiare lesto! Come dire: c’è poco! / Codesto, l’è un detto, però la mi’ nonna, anche una cosa fatta l’era lesta. Come dire: I’ pranzo l’è lesto, come dire: i’ pranzo l’è pronto. Ecco. / No, io lesto intendevo, quande... magari si mangia(v)a la minestra di… di coso, e via, e rìzzati! Brodo di trippa, e rìzzati! (R.: cosa significa: e rìzzati?) Che un c’è più nulla! Noi s’andava avanti a brodo di trippa… Quand’e’ c’era poco da cena, no?, che gli si diceva: Mamma, icché c’è? / L’è un mangiare lesto, nina! Come dire: c’è un po’ di minestra e tu ti rizzi. / Brodo di trippa, e via. / E quand’e’ dicéa: Questa cosa la un fa collòtola… Questa l’avehe sentihe (sic) dire? / L’insalata! / L’insalata… Madonna, – dice – l’insalata… figurati! Un fa collòttola. Come dire: la m’ha rimasta (sic) propio sullo stomaco, guarda… / I’ sugo a pollo scappato, l’avete sentita? / Eh! No… si dicéa anche differente… / Sì, no… la mi’ mamma la dicéa: sugo a pollo scappato. Voleva dire: fatto solo colla cipolla, senza carne. / Ma dìllo come si dicéa alla sanfredianina! / Ma, un lo so. Quella accant’a me la dice(v)a ’n un’antra maniera… / Ma te se’ di San Frediano, o no!? / No, io sono, ma ’n casa mia non si parlava così! / Ah! Tu eri altolocata, te!
Una cosa leggerina, sì, un pranzo lesto, sì, ci sta... comunque non è, non è antico questo... è di roba attuale, eh...