pappa
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

pappa a.
sintagma nominale

pappa al pomodoro
zuppa di pane raffermo bagnato e condito con pomodoro

SF RI
bròda
cannèlla
panzanèlla
ribollita
il bisognino fa trottare la vecchia
còrpo
quando il corpo l’è pieno: o di paglia o di fieno...

(R.: si dice pan bollito?) La pappa. / Sarà la pappa. / La pappa si mette ne’... presempio la pappa a i’ pomodoro, anche la pappa all’olio. È pane anche casalingo che l’è passato di... l’è un po’ più duro, si fa a fette e si mette lì nella pentola, cioè ni’ piatto e poi ci si mettea la bròda sopra. La broda, o i’ passato di verdura, così. // (R.: si dice pane lavato?) Codesto poi... / Sotto la cannella... Pane lavato... quande si fa la ribo... No, quand’e’ si fa la panzanèlla. / O la pappa al pomodoro. / No, i(o) un lo metto, nell’acqua. Pane lavato ’ntendo métte nella zuppiera, e po’ si fa... / No, ma no’ si dice pan bagnato. / Pan bagnato, messo ’n molle, come si dice? / Messo ’n molle... sìeh! / Pe fa la pappa a i’ pomodoro, pe fa la panzanella... / Metti i’ pane ’n molle, si fa la panzanella! Io un lo metto, per la pappa a i’ pomodoro, nell’acqua. / Io sì, se l’è dimolto duro ce lo metto. / Quello di campagna, che l’è vecchio, si mette nell’acqua, po’ si strizza, almeno la mi’ mamma facea così...

Piuttosto, la pappa è buona la pappa a i’ pomodoro! L’ha’ mangiata mai? (R: si!) Sìeh? (R.: a volte è buonissima, a volte è un po’ pesante.) Eh la mi’ moglie la faceva da Dio! la ribollita, la ribollita se gl’è fatta bene... (R.: questi due piatti li ho scoperti quando sono venuta qui. E poi cosa? fondamentalmente questi...) Sì, come primi sì. Poi magari tu c’hai, ma quelli ce l’hanno da tutte le parti, le lasagne... ma ’nvece no: que(sti) son tipici piatti fiorentini, la pappa a i’ pomodoro, pecché son piatti, la ribollita è un piatto povero, no? Tu la fai cogli avanzi di’ pane! Quindi sai eh, anche lì vedi icché vor dire i’ bisognino fa trottà la vecchia, diceva un vecchio proverbio, no? Cioè a dire i’ bisogno, il bisogno fa trottare i’ cervello, la vecchia l’è inteso come cioè la vecchia che... non ha aiuto nella sostanza, però i’ bisogno la fa camminare, la fa trottare (c)apito? E quindi quando tu c’avevi que questa, le, la miseria, con qui’ pane avanzato, se ammesso tu c’avessi anche, ma come c’era quello, allora tu, tu ’nventavi! Un quacche cosa che tra l’attro poi gl’ha fatto strada! E ora magari lo si mangia pe, pe, pe sfizio! No pe riempirti i’ corpo quando come diceva sempre la... Quando i’ corpo gl’è pieno di paglia o di fieno, ha’ capito? ’Nvece oggi, eh, quello tu lo mangi pecché così l’è bono, magari tu la paghi anche l’iradiddio, vero?, pe pe mangialla, e ’nvece l’è un piatto estremamente povero

PF pappa col pomodoro

Gradit pappa col pomodoro gastron. tosc. 'specialità toscana a base di pane raffermo cotto in acqua, con pomodoro, aglio, rosmarino, alloro'