penare
[ TM ] presto e tardi
GB
penare a.
locuzione
penare (più) poco
far presto, affrettarsi (spec. nel modo esortativo pena poco! corrispondente a: muoviti, spicciati!)
SC
SF
RI
bórda
cempénna
trottapiano
ciancicare (ciàncica)
stare a candire
piecciócci, piacciócci
Sì, quello sì: Spicciati. Sì, questo si dice: Pena poco. Spicciati! (R.: quando si dice?) Quando, te mi dici! Quando io ti dico: Spicciati! Pena poco! Sveglia! (R.: è un modo arrogante?) No, per carità... Posso anche dire: Guarda, aspetta, peno poco, metto le scarpe e vengo via. Peno poco, perché fo presto.
(R.: si dice: questa minestra è una micca?) Sìì! Quande l’è troppo cotta, che po’ la diventa tutt’una palla, ecco, l’è una micca: Via, pena poco – magari – vien a mangiare, sennò di(v)ent’una micca! // Bordare vòr dì lavorar sodo. Se sei a… C’ha’ un determinato tempo pe scaricà della roba, no? Tu lo devi fà ’n un determinato tempo, bisogna tu bordi, si dice. / Tu fa’ alla svèrta. / Alla svèrta. (R.: si dice come esclamazione: borda?) Bórda, sì. Borda, ’nvece di dì: pena poco: Dai, pena poco, borda! // Cempenna: anche questo l’era un detto della mi’ mamma. L’è un po’ come quello: che tu cincischi. Ecco, una persona… Di solito ce lo dicevano per sveltirci: Pena poco, cempenna! // E’ pena poco, lui, a fa le cose. Se le leva di mezzo subito. // Guarda, a momenti finisco, pena poco. // Che tu cincischi? Pena po(c)o a fa le cose! // Madonna, trottapiano l’è! O sennò si po’’ dire anche: Pena poco, trottapiano! // Ma icché tu ciancichi! Pena poco! Ecco, magari. // Che tu sta’ costì a candire? Pena po(c)o! // La bológna è la mortadella. Si pena più poco a dì bologna. // A quello gli manc’un giovedì. Perché gl’ha fatt’un discorso fuori posto. Ahito (= capito)? Ma noi si dice, si pena più poco: gli manca carche rotella! // Anche girottolare. Ma… si dice poco. si dice girellone, si pena più poco noi. Girellone, chello l’è un girellone. // L’è piccina e grassa. Si pena più poco a sartàlla che giràlla. (R.: si dice: botticina?) Normalmente si dice: Si pena più poco a sartàtti che giràtti.
Penar poco, fare alla svelta! Sì, sì, si pena poco! // Tu se’ un piacciócci! Un tu movi una foglia… un piacciocci, quello va piano, calmo – capito? – Ohiohi, un piacciocci! Pena poco! // E se si voleva fare... cercare uno di dire che l’era un cafone : Pena poco, te tu mangi ancora i’ pane co i’ chifelle! Tieni, pena poco! Te t’ha’ mangia... tu volevi far i’ signore ’n sostanza tu mangiavi i’ pane co i’ chifelle invece che métteci dentro i’ presciutto! // L’altro giorno ho fatto la pizza: se un peno poco a tornà a casa mi passa di lievito! // Sai, quella, , avea un carattere forte, dice: Io peno poco anch’a mandatti – eh – sta’ attento!
DFD tosc.