rigatino, rigatina
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB

rigatino, rigatina
sost. maschile

pancetta di maiale stesa salata

SC SF RI
gòta
carnesécca
zòccolo

L’è qui’ pezzo di maiale tanto bono... la pancetta! // Rigatina lo dicano nelle campagne, qua si dice rigatino / Io ho sempre detto carnesecca (R: carne secca?) Sì, tutt’attaccato / Sì a Firenze si dice così carnesecca, soprattutto prima, rigatino io l’ho sentito dopo / Ora, ora, comincia a essere elegante ora rigatino! // Rigatino l’è la pancetta stesa. Perché c’ha le righe di magro, nel grasso, e lo chiaman rigatino. La pancetta. Si chiama noi rigatino. Perché la pance... La pancetta l’è italiano. Noi si chiama i’ riga... I’ mi’ babbo ha sempre detto: Io pigli(o) i’ rigatino. Rigatino perché? Perché è la cosa così, che c’ha le righe di magro. Presempio: l’amatriciana si fa col guanciale. A Firenze si chiama la gòta. Che poi i’ guanciale l’è questo, l’è sempre quello, ma noi la si chiama la gòta. Cioè, se fo l’amatriciana, io compro la gota. Vera. Per dire. E così i’ rigatino. Ora un lo chiama più nessuno perché in fondo ci siamo mescolati tutti, però si tende anche a parlà... I’ mi’ babbo ha sempre chiamaho rigatino. Però oggi si dice: o carnesecca. O carnesecca... La pancetta l’è italiano. Si dice oggi. È sempre la stessa cosa. L’è un pezzo di carnesecca. Perché poi c’è... la pancetta arrotolata, che è i’ rigatino tondo. Quello, va bè, lo sai. (R.: come lo chiami? Rigatino tondo?) No, pancetta arrotolata. Come tu lo chiami? Che poi c’è anche la pancetta fresca arrotolata, e tu la cuoci. Quello è un altro discorso. Questo riguarda ’ salumi. I’ mi’ babbo lo chiama(v)a rigatino. Però, a Firenze è sempre chiamaha carnesecca, parliamoci chiaro. Perché dice: Tu fa’ la frittaha cogli zòccoli. Lo sai icché l’è, vero? Cioè, o tu lo fai cogli avanzi di lesso, che tu li rosoli nell’olio e poi tu ci metti l’uovo sbattuto, frittata cogli zoccoli, ci dev’èsse qualcosa. Sennò co’ pezzi di carnesécca.

Rigatina l’è la pancetta salata di maiale. Si chiama anche rigatino. O rigatina. Noi si dice rigatina, ma ’ c’è la... siccome l’è femminile rigatina... Veramente noi la si chiama ’n un’antra maniera. I’ nostro detto l’è carnesecca. // I’ rigatino c’è ancora. / Non saprei i’ concetto di rigatino. Perché i’ rigatino l’è anche una pasta. / No, l’è... di maiale. Il rigatino l’è fatto tra carne, rossa e grasso. A righe. Un po’ di gra... L’è... faccia conto, la grandezza che lo tagliano l’è così, eh? Queste fette che tagliano. E c’è: una riga di grasso bianco e una riga di carne, di maiale... / È com’i’ pollo... / Una riga di... Eh, quello è rigatino.

Quella [i. e. la farinata gialla] s’è fatta bene l’è bona, pecché ci mettano una serie d’ingredienti, di di di anche magari, ’n so se mi ricordo bene qualche pezzettino di pancetta, di rigatino chesta roba che chi (= qui) // Tu vedi fa colazione a uno: co i’ pane ’n mano, i’ pezzetto di formaggio o i’ rigatino, i’ cortello: che taglia i’ pezzettino di rigatino...

Z tosc.

DFD tosc.

Gradit tosc.