banco, banchino
[ LA ] mestieri
parlato spontaneo

banco, banchino 2
sost. maschile

bancarella degli ambulanti

SC SF RI
grufolare
roventino
trippaio
buristo, buristio, burischio
barroccino
baracchino

Ma grufolare è propio cercare, andare a grufolare, a vedere... Sì, al mercato, fra gli stracci... Cercare in maniera scomposta. Gli indumenti vecchi, le donne grufolano, sul banco, no? // A parte oggi un è possibile trovarli, lo sai? Perché è proibito vendere la roba così, sfusa. Una volta c’erano quelli che facevano i roventini per la strada. Ora tu vedi la trippa, la vendano, ma la vedi? Banco, pentola... Calore sotto. Cioè, tutto... Coll’igiene, ma ’nsomma... // A Firenze c’eran i trippai, ci sono, ce n’è uno qui, sull’angolo di… E si usava dire: Dove tu vai? / Vado dal trippaio a prendere… / Dove tu vai? / Vado a bere i’ brodo alla grondaia. Er’un modo di dire, forze… Perché questi banchini erano sulle cantonate, c’erano le grondaie mezze rotte che gocciolavano, e quello lì pigliava i’ panino co i’ brodo, glielo bagnava, i’ panino, e poi lo mangiava. // A i’ mercato centrale, quelli che sono i negozi, banchi particolari. I’ burischio non è facilmente trovabile, anche perché non è nemmeno bello a vedersi, perché l’è rosso sangue, nero. // Come stamattina, ho visto alla stazione, uscendo, c’è un banchino di cinesi, che vende tanta roba.

I’ barroccino l’è un carretto. (R.: può essere anche il banco del mercato?) Sì, perché prima e’ banchi (d)i’ mercato l’eran su’ barroccini. Eh. I’ banco di barroccino, e sopra c’era tutto… la frutta, la verdura e coso… Poi venivan via da i’ mercato e se lo tira(v)an via. // Le feste… / …veniva fatto. C’era anche ’ banchi, c’era i… lo facevano anche i baracchini fòri.

Riferendosi a un banco di pesci che uno gl’ha bisogno di fà festa e chiude dice: Che c’è? Vien via, dammi codesta minutaglia!

Gradit registrato senza restrizioni d'uso