lésso
[ MB ] carni
GB
lésso
sost. maschile e aggettivo
taglio di carne adatta a essere bollita; pietanza a base di carne lessata, bollito; lessato, bolllito; duro, fibroso, detto di carne cotta in modo non appropriato
SC
SF
RI
pellética
falda, farda
lucèrtolo
braciòla, braciolina
A Firenze... I’ lesso, per esempio: Maònna! Che lesso t’ha’ preso? L’è tutta pellética! Carne grossa... Certo, no i’ petto di pollo. // Sì sì, viene usato, senz’altro, la mia moglie presempio... ’N so... Ha bollito i’ lesso... È belle cotto? / Mmmm, c’ha messo un fiat! Ecco. // È come: vo a buscare pe i’ lesso. Per mettere i’ lesso in pentola. Si dice. Cercar di guadagnare i’ lesso in pentola, i’ minimo pe mangiare qui’ giorno, per avere... // Le ballòtte le son le castagne bollite. / Le castagne lesse. Co i’ finocchio. / Si bollano nell’acqua con i’ finocchio. // Sono le castagne sbucciate / E lesse. / Sgusciate e lessate. // Dicevo, magari: Nonna, facciamo un po’ du’ fagiolini lessi. / Per l’amor d’Iddio! // Cioè, come posso dire? I fagioli lessi son buoni. Rifatti all’uccelletto son sempre fagioli, però i fagioli all’uccelletto fanno molta più comparita che un fagiolo lesso e via.
La falda l’è un pezzo di carne, facevano i’ lesso colla falda. Un pezzo di carne da fà lessa, più che altro. // L’è come quando si diceva di’ lesso, no? Less’andante. // Ad esempio, prima si facéa dimórto i’ lesso, ecco: Icché tu c’hai, oggi? / E’ c’ho i’ lesso! // Compratevi i’ lesso! Quande vedeva… in condizioni di disagio …dice: Ma via, compratevi i’ lesso! La gli dia un po’ di brodo a quest’omo. // L’è bono ’n pentola. Quande l’è lesso. // Poi dopo lo fanno anche lesso… I’ rucerto (sic) l’è bono fatto le braciole, fatte fritte. // Però le balòtte le son lesse. Le son le castagne lesse. // Le ballotte le son lesse, le bruciate le son arrosto. // L’è la matta, perché la testa dell’agnello, vendan la testa, però i’ cervello lo levano. Le vendevano così, da sole. / Noi le si facevano o lesse… / Boone! // Lo spicchio (d)i petto l’è una parte si fa lessa. Capito? // La farda, ni’ senso di macellaro, l’è una parte di... che si fa lessa. // I’ lucèrtolo se tu lo vò mangià così, bisogna tu… tà tà, e via. Sennò un tu lo mangi. L’è duro (co)m’una soletta! E’ bono pe fà fritto… / Sugo! Al sugo! / Mmm, al sugo no mica tanto. / L’è calloso, l’è… Vien lesso, fattoo… viene lesso. Stopposo.
I’ lesso ha’ visto è filoso? ’nvece la parte della falda l’è un po’ bassina... e quella lì l’è la falda! Fa i’ brodo bono e non è filosa! / La falda di’ lesso... la parte di’ lesso è l’osso bianco... / I’ brodo vien meglio! // Fino, fino agl’anni sessanta i’, i’ pranzo de, de’ soldato italiano l’era minestra – che poi non era, un c’era nemmen la pasta – brodo e lesso, dentro, una pagnotta e un po’ di vino, e nacca! // Le castagne lesse – pe quelle che conosco io – e’ son quelli, marroni mondati da tutta la su’ cosa e lessati, sennò quelle che si conosce noi, e’ le son le ballotte...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit registrato senza restrizioni d'uso