ragionare
[ AG ] la parola e il silenzio
GB

ragionare
verbo intransitivo

parlare, discutere

SC SF RI
fare ai cozzi coi muriccioli
leggere solo al / leggere altro che al suo libro
smanaccóne

Ragionare, sì, cioè io ragiono con te, te t’ha’ ragionato co’ i’ tu marito… discutere, parlare. // Que’ due stanno a ragionare troppo… c’è qualcosa sotto! // Dice: Con lui un ci si ragiona, è come fare a’ cozzi co’ muriccioli. O: Legge solo a i’ su’ libro. Che è la stessa cosa, praticamente. Cioè: Come tu vò fare a ragionà con Mario? Legge solo a’ su’ libro. Oppure: A ragionà con Mario è come fare a’ cozzi co’ muriccioli. // Mamma mia, non ricominciare a ragionà di questi argomenti, tu mi fai venì le bolle, cioè du’ palle un se ne pò più.

Sì, come diree… che, magari, ha visto, a vòrte si discute, a tavola si ragiona. // Noi si chiaman carichi, a briscola. A scopa non si ragiona. // Ora mentre si ragiona forse mi viene a mente. // Siamo smanacconi, che ’ si ragiona colle mani. Infatti noi si ragiona molto con le mani. Noi fiorentini per lo meno. // Ecco. Si ragiona, si discute, si cosa. Poi lei, zitta zitta, la va e la compra. // L’è come ho detto io avanti, vai a... ragionare co uno, se tu gli dici una cosa, e’ piglia foco subito.

So che c’era i’ modo di dire: che, che Dio t’aiuti, no? Questo che, quello che... la un è una barzelletta, durante l’alluvione di Firenze: e’ c’era uno, un bottegaio che... uscìa dalla bottega, co un secchio di fango, un secchio di fango, e lo buttava fòri. Passa un prete, e’ – dico – e’ si mettan a ragionare: dice: Ma allora... / Eh, son qui a levare... / Caro Tizio, che Dio t’aiuti / Mah, se un m’aiuta farò qualche viaggio ’n più! // A bocce ferme. Perché – sa – oggi le palle pigliano altri (significati)... A bocce ferme po’ ci s’intende, cioè a dire: quando è finita la tempesta: allora si ragiona.

Z pop.

PF ant.

DFD ant. poet. o region.

Gradit lett.