cristo, locuzione Cristi e Madonne - modo generico per indicare la religione
dóppio, locuzione suonare a doppio - suonare le campane tutte insieme
filza, sost. femminile - festone, fatto soprattutto di alloro, che i negozianti esponevano in occasione del giorno di San Giuseppe, di San Rocco o San Pietro
fòco, sintagma nominale foco santo / benedetto - usanza per cui un tempo i ragazzi distribuivano, di casa in casa, la brace benedetta in chiesa la sera del sabato di Pasqua, per averne in cambio piccoli doni
fratacchióne, sost. maschile - di frate che si suppone furbo e maneggione
fraticino, sost. maschile - frate novizio che non ha ancora preso i voti
mòccolo, locuzione tirare un moccolo - bestemmiare
prète, allocutivo zi' prete! - allocutivo rivolto (presumibilmente) a un prete che non si conosce
ròSa, sintagma nominale pasqua di rose - festività della Pentecoste
santo, locuzione rimettere / rimettersi in santo - di una donna che torna in chiesa dopo aver partorito; anche tornare sulla retta via
spengimòccolo, sost. maschile - spegnitoio, attrezzo costituito da un cono posto in cima a un bastone, utilizzato per spegnere le candele
vigilia, sintagma nominale vigilia nera - giorno, antonomast. la viglia di Natale, in cui per gli osservanti è obbligatorio astenersi dal cibo
vigilia, proverbio chi non fa la vigilia di Natale: corpo di lupo e anima di cane - per condannare chi non rispetta le regole alimentari imposte per la vigilia di Natale